Alpe di Monghidoro trekking

Alpe di Monghidoro trekking

Alla scoperta dell'Alpe nell'Appennino Bolognese

By Landscape Walking Tours

Date and time

Saturday, July 13 · 9:30am - 3:30pm CEST

Location

Via Cà dei Grassi, 4

4 Via Cà dei Grassi 40063 Piamaggio Italy

Refund Policy

Contact the organizer to request a refund.
Eventbrite's fee is nonrefundable.

About this event

  • Event lasts 6 hours

    Un territorio unico a poca distanza dalla Toscana ma con una fisionomia e tradizioni diverse.
    Il territorio dell'Alpe di Monghidoro si sviluppa nell'alto corso del torrente Savena sui crinali dello spartiacque appenninico confinanti con il Monte Oggioli e la Toscana, un'area naturale splendida caratterizzata da numerose sorgenti, mulini in pietra, fresche faggete e numerose zone umide importanti per la biodiversità come lo stagno dei Tritoni a Fantorno, mentre i panorami che si ammirano dalla Croce dell'Alpe spaziano fino alle Dolomiti.
    Il nostro itinerario inizia da Piamaggio incontrando vaste praterie e fresche sorgenti, l'escursione è scorrevole, fresca e rilassante all'interno dei bellissimi boschi montani di faggio, dal Malpasso arriveremo ai bellissimi punti panoramici di Monte Oggioli ed alla Croce dell'Alpe, dove effettueremo sosta pranzo.
    Continueremo il percorso trovando i ruderi di un vecchio mulino in pietra del 1700 fino al Prato dell'Uomo Gobbo, un luogo che non ha niente da invidiare alle famose praterie alpine.
    Sosta d'obbligo al Rifugio Fantorno per una merenda a base di genuini prodotti locali e rientro.

    Lunghezza: 12,5km
    Difficoltà: Escursionistica
    Dislivello: +540
    Tipo di percorso: Anello, interessi storici e naturalistici.
    Luoghi di ritrovo/condivisione per aree Firenze e limitrofi:A) Prato, Q8 Prato Est
    Cosa portare: pranzo al sacco, snacks, acqua 1,5lt a testa, scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking (facoltativi), berretto,telo, zaino.
    Si prega di comunicare alla Guida eventuali patologie e/o utilizzo farmaci salvavita.
    L'Escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 persone ed un massimo di 25 persone.
    Cani ammessi SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l'escursione.

    Organized by

    Il viaggio di ricerca parte dall’osservazione. Entrare nel paesaggio naturale e culturale, riflettere per cercare di capire ciò che ci circonda ed apprendere attraverso l’esperienza e l’osservazione diretta.