Concerto | PULCINELLA

Concerto | PULCINELLA

La grande opera di Igor Stravinskij e l'estro creativo di Lebrun in un unico concerto nel cuore di Firenze.

292 follower
Da La Filharmonie - Direzione
292 follower
Molti clienti abituali 📈

Data e ora

sab, 24 mag 2025 21:00 - 22:30 CEST

Località

Conservatorio di Musica Luigi Cherubini Sede Centrale

2 Piazza delle Belle Arti 50122 Firenze Italy

Politica di rimborso

Refunds up to 7 days before event

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 1 ora 30 minuti

Sabato 24 maggio alle ore 21.00

Presso la Sala del Buonumore al Conservatorio L. Cherubini di Firenze

Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

PULCINELLA

«𝑃𝑢𝑙𝑐𝑖𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑢 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 [...] 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑜𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒». I. Stravinskij.

Un concerto all'insegna dell'amore per l'estro creativo d Stravinskij e Lebrun, che celebra il passato senza mai esserne nostalgici.

L'Orchestra Filarmonica di Firenze - la Filharmonie si unisce alle voci soliste del Conservatorio Luigi Cherubini lungo le note di Pulcinella, balletto con canto in un atto di Stravinskij e del Concerto per oboe e orchestra N. 1 in Re minore di Lebrun.

All'oboe solista, il Maestro Luca Vignali.

Direttore, M. Nima Keshavarzi.

__

LUCA VIGNALI

Diplomato con il massimo dei voti nel 1982 al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida di G. Siviero, dal 1980 è Primo Oboe nell’orchestra dell’Arena di Verona. Ha studiato con H. Gomberg, L. Koch e ha frequentato l’Accademia H. von Karajan a Berlino, suonando con i Berliner diretti da Karajan, Maazel, Ozawa e Barenboim. Dal 1984 è Primo Oboe nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Ha vinto il Concorso internazionale di Martigny (1986) e il Premio “Franco Alfano – Sanremo Classica” (2000). Collabora con le principali orchestre italiane e si esibisce in prestigiosi festival. Ha suonato con celebri solisti in tournée internazionali. Dal 1998 collabora con Salvatore Accardo e l’Orchestra da Camera Italiana. Incide per importanti etichette discografiche e svolge attività didattica e di giuria nei principali concorsi. Suona un oboe Yamaha Duet.

NIMA KESHAVARZI

Nato in Iran, dalla formazione europea e una vocazione cosmopolita, Nima Keshavarzi si presenta come uno dei direttori d'orchestra più versatili della sua generazione. È direttore ospite principale della Tehran Symphony Orchestra e dell'Orchestra Nazionale Iraniana. Ha diretto, tra le altre, la Camerata Strumentale di Prato, l'Orchestra Arché di Pisa, l'orchestra Symphonia Assai di Bruxelles. Nel 2025 debutterà con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze, con l'Orchestra di Padova e del Veneto e con Philharmonisches Orchester Bremerhaven a Brema (Germania). Co-fondatore e direttore musicale de la Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, ha diretto l'orchestra fin dal suo esordio nel 2016 ottenendo un entusiasmante successo di pubblico e di critica. Nel 2024 ha guidato la compagine fiorentina insieme al violoncello solista di Enrico Bronzi in una tournée italiana.


Organizzato da

292 follower
Molti clienti abituali

Fondata nel 2016, l’Orchestra Filarmonica di Firenze - La Filharmonie si presenta come polo di attrazione e di aggregazione per tutti coloro che, a vario titolo, operano nei settori della musica, dell’arte e dello spettacolo. L’entusiasmo e la giovane età dei musicisti si unisce a un profilo professionale già prestigioso, che vanta esperienze con alcune delle più importanti formazioni orchestrali nazionali e internazionali. La Filharmonie affronta flessibilmente la musica sinfonica e cameristica, il teatro musicale, l'opera e il balletto, la musica applicata e le nuove forme espressive. La sua Stagione di Opera, Balletto e Concerti al Teatrodante Carlo Monni – Campi Bisenzio (Firenze) è frutto di una costante ricerca di elementi d’innovazione, delle nuove sonorità e nuovi allestimenti in dialogo con il grande repertorio lirico-sinfonico. Grandi nomi del mondo dello spettacolo affiancano i giovani professori d’orchestra lungo le stagioni concertistiche tra cui spiccano artisti, quali Roberto Abbado, Alessandro Pinzauti, Sandro Laffranchini, i solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Glauco Mauri, Robin Eubanks, Yehezkel Yerushalmi, Davide Bombana, Nuovo Balletto di Toscana. La Filharmonie è sostenuta dal Ministero della Cultura e premiata come migliore start-up culturale in Toscana nel contesto Smart&Coop 2017/18. Ne è il direttore artistico e musicale Nima Keshavarzi e gode della prestigiosa collaborazione del M° Roberto Abbado in qualità di direttore ospite e consulente artistico onorario.

3 € – 8 €