Donne, sante, pellegrine e benefattrici

Donne, sante, pellegrine e benefattrici

Visita accompagnata a cura dei Volontari per l'Arte

263 follower
Da Museo Diocesano San Sebastiano
263 follower
Molti clienti abituali 📈

Seleziona data e ora

Inizia: dom, 18 mag 2025 15:30 CEST

Località

Museo Diocesano di Cuneo

15 Contrada Mondovì 12100 Cuneo Italy

Informazioni sull'evento

Come ogni anno, marzo sarà un mese ricco di iniziative declinate “al femminile” grazie alla rassegna 8 marzo è tutto l'anno, promossa dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo in collaborazione con numerose realtà e associazioni del territorio. Un mese di incontri e iniziative per riflettere insieme sulla centralità del ruolo delle donne, letto quest'anno attraverso il tema "InsiAmo" - amiamo insieme.


IL MUSEO AL FEMMINILE | visita accompagnata


Un viaggio attraverso la storia e l’allestimento del museo incentrato sulle figure femminili presenti nelle opere e nei racconti del passato. La visita è a cura dell'Associazione Volontari per l'arte.

domenica 9 marzo | ore 15.30

domenica 16 marzo | ore 15.30

domenica 18 maggio | ore 15.30

L'evento è parte di 8 marzo è tutto l'anno rassegna organizzata dal settore Pari Opportunità del Comune di Cuneo


> INFO PRATICHE

La visita è aperta a tutti e si svolge in 3 turni con posti limitati: 1° turno domenica 9 marzo | ore 15.30 - 2° turno domenica 16 marzo | ore 15.30 - 3° turno domenica 18 mmaggio | ore 15.30 presso il Museo Diocesano in Contrada Mondovì. La durata è di circa 60 minuti. La visita si svolge in lingua italiana.

La visita è gratuita ma a numero chiuso, è pertanto richiesta la prenotazione (1 biglietto per ogni partecipante).

Il percorso è accessibile per persone con disabilità motoria.

PER INFORMAZIONI : www.museodiocesanocuneo.it, museocuneo@operecuneofossano.it | 353 4261755

Organizzato da

263 follower
Molti clienti abituali

Il Museo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico: la Contrada è una tranquilla isola pedonale con portici e negozi. L’allestimento è incentrato quasi completamente su opere di pertinenza del complesso di San Sebastiano. “Museo diocesano San Sebastiano”, dice fin dall’intitolazione il suo carattere di “tutto” (il territorio e la sua interpretazione) in rapporto con ciascun “frammento” (il museo, gli oggetti, le storie, gli avvenimenti ecc.), superando da subito quella “crisi” che il museo sancisce nei confronti di un’opera d’arte che in realtà è un’opera artistica, storica e spirituale assolutamente contestualizzata e per sua natura interpretativa e non soltanto da interpretare! Il museo dunque tutela, coordina, interpreta. Il museo, collegato ad un’altra serie di “frammenti” significativi (il complesso monumentale di San Francesco, il museo dell’abbazia di San Dalmazzo), contribuisce a rileggere ed interpretare il nostro passato ed il nostro presente...

 

INFORMAZIONI PRATICHE

ORARI DI APERTURA: 

VENERDì: 14.00 | 18.00 

SABATO | DOMENICA: 10.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

(l’ingresso è consentito fino ad 1 ora prima della chiusura)