Anomalie, allucinazioni e visioni dell’Intelligenza Artificiale.
Nel corso degli ultimi anni lo sviluppo tecnologico ha permesso l’emergenza di forme innovative di generazione di contenuti, attraverso operazioni di co-enunciazione tra umani e modelli di IA. Si tratta di una rivoluzione tecnologica e culturale, accolta in modalità talvolta critiche, talvolta utopiche o apocalittiche; questo accade soprattutto perché i modelli di IA non si comportano sempre come ci si aspetterebbe, talvolta producono risultati errati, inaspettati, o palesemente insensati, denominati “allucinazioni” delle IA. Si cercherà innanzitutto di comprendere le ragioni alla base di questa analogia: se l’allucinazione negli umani consiste generalmente in una percezione in assenza di oggetto, o in un’alterazione degli oggetti percepiti, con “allucinazione” nelle IA ci si riferisce principalmente a un malfunzionamento, o un funzionamento imprevisto, che può causare la generazione di informazioni false; tuttavia la catena causale del malfunzionamento-allucinazione spesso risulta incomprensibile, anche e soprattutto a causa dell’opacità (black box) che caratterizza i modelli di IA. Attraverso l’analisi di diversi casi studio, si cercherà di dimostrare come l’allucinazione, il caso anomalo, non consista necessariamente in un errore da evitare, ma in certi casi possa rivelarsi una soluzione euristica. Verrà dunque sottolineata la variabilità interpretativa dell’idea di allucinazione, la quale può essere valorizzata e interpretata diversamente, come evento euforico o disforico, da correggere o da accogliere. La teoria semiotica dell’interpretazione si rivela utile a spiegare questa variabilità interpretativa dell’evento anomalo, l’allucinazione, che assume significato sempre e soltanto all’interno di una certa enciclopedia di riferimento (Eco 1975; Paolucci 2010, 2020).
LUCA BRUNET | Università degli studi di Milano / Università degli studi di Torino / FBK-ISR
Ciclo di Seminari: Conservazione e trasformazione nell’etica e nella religione
Coordinamento scientifico: Massimo Leone, FBK-ISR
L’evento si terrà in lingua italiana.
La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 31 gennaio 2025 alle ore 12.00.
***
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento.