Festival all’Ortica - Milano Art Week 2025
Un pomeriggio di performance artistiche, musica e birra nell’ex stabilimento Ginori di via Tucidide nel milanesissimo quartiere dell’Ortica.
Data e ora
Località
Via Tucidide, 56
56 Via Tucidide Ring 209 20134 Milano ItalyInformazioni sull'evento
- L'evento dura 5 ore
Join us at Ortica Festival!
Date: 6 aprile
Location: Ex Fabbrica Richard Ginori, Via Tucidide 56 (Ring: 209), Milano
In occasione della Milano Art Week, domenica 6 aprile, Ortica Festival trasforma la storica Ex Fabbrica Richard Ginori, in Via Tucidide 56 in un laboratorio creativo, ospitando installazioni artistiche, performance teatrali itineranti e live set musicali.
Il festival è organizzato da That's Contemporary, realtà di progettazione e promozione delle arti visive, The House Aut, spazio all’intersezione tra arte e architettura e NBTWN, studio creativo indipendente di musica elettronica. La rassegna vuole offrire al pubblico un’esperienza immersiva, mettendo in dialogo diversi linguaggi espressivi e valorizzando spazi dalla forte identità storica e culturale.
L’evento inizia con l’apertura dei nuovi spazi di The House Aut che ospiteranno l’opera di Vincenzo Zancana presentata da Anna Vittoria Magagna. L’artista siciliano, formatosi tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Royal Academy di Anversa, porta in scena la sua ricerca sulle interazioni tra uomo, oggetto e ambiente attraverso installazioni che fondono stampa, scultura e video.
A seguire la presentazione, a cura di Mariaelena Maieron, di Habitat Milano N.0, di Superfluo, progetto collettivo editoriale in serie limitata, che propone un’analisi del costume all’interno della città metropolitana di Milano con lo scopo di mappare diverse zone di Milano da associare a uno stile e una tipologia umana.
Durante il pomeriggio si terranno performance teatrali itineranti e spontanee, in cui gli attori di Proxima res, Beatrice Arcaini, Lorenza Crisci e Stefano Bovio guideranno i visitatori alla scoperta della storia della Ex fabbrica, intrecciando narrazione, memoria e improvvisazione. Concepite come un filo conduttore tra gli spazi creativi, sono volte a guidare i visitatori in un viaggio di scoperta dei luoghi di una delle architetture più interessanti del tessuto urbano milanese.
A partire dalle ore 17:00 partiranno i live set musicali: MattiaTriple aka Jungla, artista sonoro che attraversa la biodiversità della musica post-moderna, mescolando suggestioni world-fusion e sonorità dall’esperienza musicale fluida. A seguire Morama, progetto nato dall’incontro tra Paolo De Santis (tastierista/produttore) e Johanna Noa (cantante/violoncellista) che unisce sonorità elettropop internazionali con il cantautorato italiano. Si continua con Matilde Benuzzi, in arte Futura, che propone una musica cantautorale dalle sonorità indie-pop, caratterizzata da testi introspettivi e melodie evocative. Infine il progetto Not my Value sul genere trip hop, che intreccia voci eteree, ritmi pulsanti e melodie suggestive, con un suono, tra shoegaze e dark wave. A cura di NBTWN verrà realizzata anche un’istallazione sonora interattiva ispirata al concetto di reactive table in cui il pubblico potrà interagire con un tavolo sensoriale che genera variazioni sonore specializzate in quadrifonia. Il design del tavolo è a cura di Lorenzo Bondavalli e Pedro Pantaleone, mentre la componente interattiva e sonora è di NBTWN.
Ortica Festival è un’occasione per chi ama l’arte, la musica e le storie che si intrecciano nei luoghi della città di Milano. Un appuntamento per scoprire nuovi talenti creativi, esplorare spazi ricchi di memoria e lasciarsi ispirare dalle contaminazioni tra linguaggi e discipline.
Per maggiori informazioni experience@thatscontemporary.com
Organizzatori
That's Contemporary – Impresa Sociale diretta da Giulia Restifo, Luigi Galimberti e Anna Vittoria Magagna con la collaborazione di Martina Grendene per l’art advisory, si occupa di promuovere progetti di arte contemporanea con l’obiettivo di creare connessioni tra gli appassionati e il mondo dell’arte, attraverso storytelling, eventi e collaborazioni con imprese e istituzioni.
The House Aut – NONSOLOPROGETTO Un progetto nato nel 2018 da Michela Genghini, architetto che trasforma il suo nuovo studio in Via Tucidide in uno spazio di ricerca e sperimentazione per artisti emergenti.
NBTWN – Studio creativo indipendente con base in Via Tucidide, attivo nella musica elettronica, nelle arti visive e nelle performance multimediali, con l’obiettivo di creare esperienze immersive che uniscono sperimentazione sonora, tecnologia e narrazione contemporanea.
Curatori Festival: Giulia Restifo, Michela Genghini, Anna Vittoria Magagna, Luigi Galimberti, Luca Beretta e Mariaelena Maieron
Organizzato da
Network d'arte contemporanea a Milano dal 2011