Giornata Internazionale del Perdono 2025
ESSERE PER-DONO: Il coraggio di scegliere l’amore.
Data e ora
Località
Monastero di San Magno a Fondi
Via Valle Vigna 04022 Fondi ItalyInformazioni sull'evento
- L'evento dura 1 giorno 8 ore
La Giornata Internazionale del Perdono nasce nel 2016 da un'idea di Daniel Lumera e rappresenta una ricorrenza che celebra un impegno sociale costante, a partire dall’esperienza de I Dialoghi sul Perdono avviati proprio nel 2016, con il coinvolgimento di migliaia di studenti e persone detenute.
Negli anni la manifestazione ha ottenuto per tre volte il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, il patrocinio dell’UNHCR, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, della Croce Rossa Italiana, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, del Ministero della Giustizia, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, di ANAB, Associazione Nazionale di Bioarchitettura.
È un evento laico e indipendente che ha lo scopo di celebrare un nuovo senso e significato del perdono, inteso come abilità di vita che tocca la dimensione personale, relazionale e sociale, per una rinnovata umanità.
Promuove il dialogo tra personaggi del mondo della cultura, della scienza, delle arti e delle istituzioni, per la diffusione di una cultura fondata sui valori di cooperazione, responsabilità, interconnessione e consapevolezza, a servizio di un impegno pragmatico condiviso.
✨ L'Evento
L’evento si svolgerà in due giornate, in un’alternanza di dialoghi, laboratori, momenti di condivisione e spazi di silenzio, per lasciar sedimentare le testimonianze e le esperienze.
Nel 2024 abbiamo esplorato il Perdono quale “unica via d’uscita” per far fronte alla crescente escalation di conflitti, rivendicazioni e contrapposizioni, sia personali che sociali.
Quest’anno andremo ancora più a fondo, per comprendere come questo strumento di elaborazione e trasformazione possa diventare un vero e proprio modo di essere. Essere Per-Dono. Un cammino verso noi stessi che richiede coraggio: “il coraggio di scegliere l’Amore”.
Perdono e coraggio: due termini apparentemente lontani ma accomunati da un significato profondo. Solitamente si associa il coraggio all'idea di essere forti, ma la radice etimologica di questa parola, dal latino cor e habeo, ci parla di "avere cuore”.
Il Perdono non è forse un atto di cuore e di amore per se stessi e per la Vita?
Il Perdono, come il coraggio, può avvenire unicamente in presenza dell’apertura del cuore.
🗓️Dove e quando
La Giornata Internazionale del Perdono si svolgerà il 10 e l’11 maggio 2025, nella meravigliosa cornice della Fraternità Monastero San Magno e sarà visibile anche in diretta streaming.
✅ Modalità di partecipazione: presenza o streaming
Sarà possibile partecipare:
- sia in presenza al Monastero San Magno;
- sia a distanza grazie ad un servizio professionale di Streaming. Chi aderirà alla versione in streaming potrà seguire l'evento direttamente da casa grazie al link che verrà fornito qualche giorno prima dell'evento. Sarà possibile interagire con gli altri partecipanti attraverso commenti.
🚘 Come arrivare
Per chi arriva in auto: impostare il navigatore su Monastero di San Magno a Fondi o utilizzare il navigatore impostato su: https://maps.app.goo.gl/xoJhab67fBs8PGJJ8?g_st=iw .
Per chi arriva e riparte in treno: la stazione dei treni più vicina è quella di Monte San Biagio e saranno presenti delle navette di collegamento ai seguenti orari:
Orari dalla stazione di Monte San Biagio- Terracina
Sabato mattina: 9:00 - 10:00 - 11:00
Domenica Mattina: 8:15 - 9:15 - 10:15 - 11:15 (se serve)
Orari dal Monastero alla Stazione Monte San Biagio- Terracina
Domenica Pomeriggio: 13:45 - 14:45 - 15:45
✨ Programma delle giornate
L’evento prevede un alternarsi di tavole rotonde con relatori di prestigio, interventi e testimonianze emozionanti sul tema del Perdono, con ospiti nazionali e internazionali, esperienze guidate, pratiche rigenerati in natura, spazi di condivisione, momenti di svago e molte sorprese…
Una serata musicale, accompagnati dalla bravissima cantautrice Erica Boschiero, concluderà la prima giornata.
Tra gli ospiti delle due giornate anticipiamo la presenza di:
- Daniel Lumera, biologo naturalista, scrittore, riferimento internazionale nelle scienze del benessere;
- Don Francesco Fiorillo, custode e il responsabile della Fraternità Monastero San Magno di Fondi;
- Georges Salines e Azdyne Amimour, rispettivamente padre di una vittima e di un terrorista coinvolti nella strage del Bataclan di Parigi;
- Lucia Bevilacqua e Salvatore Pilato, titolari della caffetteria inclusiva Autstanding;
- Amara, cantautrice;
- Niccolò Agliardi, cantautore e scrittore;
- Erica Boschiero, cantautrice;
- Fabio Brescacin presidente di NaturaSì;
- un gruppo di persone detenute in permesso speciale.
Altre informazioni utili
🥘 VITTO: I pasti saranno occasione di condivisione, grazie al servizio dei volontari che consentirà di prepararli e consumarli all’interno del Monastero. Possono essere prenotati sempre su questa pagina, scorrendo dopo i biglietti di ingresso (sono a numero limitato) e saranno serviti ad offerta libera. Appena disponibile sarà inviato per email il menù a tutti i prenotati all’evento. Per la colazione ed altri snack, presso il Monastero è presente un punto bar ad offerta libera.
🏡 ALLOGGIO: il Monastero in quest'occasione sarà occupato per ospitare i numerosi volontari, organizzatori e relatori. Si consiglia di ricercare un alloggio sulle zone di Monte San Biagio e di Fondi.
📩 Per maggiori info e domande
Puoi scriverci a gip@mylifedesign.org , siamo a disposizione :)
Domande frequenti
Per chi arriva in auto: impostare il navigatore su Monastero di San Magno a Fondi o utilizzare il navigatore impostato su: https://maps.app.goo.gl/xoJhab67fBs8PGJJ8?g_st=iw .
Per chi arriva e riparte in treno: la stazione dei treni più vicina è è quella di Monte San Biagio e gli orari delle navette di collegamento per Terracina (Monastero) sono: Sabato mattina: 9:00 - 10:00 - 11:00 Domenica Mattina: 8:15 - 9:15 - 10:15 - 11:15