I LUOGHI PER LO SPORT

I LUOGHI PER LO SPORT

PROGETTARE I LUOGHI PER LO SPORT

249 follower
Di IN/Arch Piemonte
249 follower
Molti clienti abituali 📈

Data e ora

ven, 11 apr 2025 17:00 - 19:30 CEST

Località

Casa del Pingone

13 Via della Basilica 10122 Torino Italy

Politica di rimborso

No Refunds

Informazioni sull'evento

VENERDì 11 APRILE 2025 / ORE 17 / CASA DEL PINGONE / VIA DELLA BASILICA 13 TORINO

Illustrazione di 3 progetti da parte di 3 progettisti messi a confronto. Sono previsti interventi dal pubblico.

Intervengono:

  • Enrico Scaramellini / PALESTRA DI ROCCIA Campodolcino (SO)
  • Matteo Scagnol / PARCO SPORTIVO E RICREATIVO Breaasnone Milland (BZ)
  • Giulia de Appolonia / PALAZZETTO DELLO SPORT Olgiate Olona (VA)

Modera: Emilio Melgara / architetto / VicePresidente IN/Arch Piemonte

Dibattito pubblico

Per gli Architetti di tutta Italia sono stati concessi dal CNAPPC 2 Crediti Formativi Professionali con prot.1214 del 19.03.2025.

Organizzato da

249 follower
Molti clienti abituali

L’IN/Arch Piemonte è la sezione regionale piemontese dell'Istituto Nazionale di Architettura.

L'IN/Arch è stato fondato fondato nel 1959 da Bruno Zevi, quale luogo di incontro delle forze economiche e culturali che partecipano al processo edilizio per sollecitare un’azione continua e diretta  all’interesse della collettività.

L’IN/Arch ha sede a Roma e sezioni regionali in Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Campania, Lazio, Umbria, Marche, Liguria, Triveneto, Lombardia e, dal luglio 2017, Piemonte.

L’IN/Arch ha personalità giuridica dal 1972 (DPR 236/72) ed è Istituto Scientifico Speciale MIUR Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica.

Sono SOCI IN/Arch: ingegneri, architetti , organizzazioni di categoria, costruttori, operatori economici, industriali, società pubbliche e private, studiosi, cultori e appassionati di architettura, associazioni,  istituzione pubbliche  e private.

CHE COSA FA IN/ARCH: promuove la qualità dell’architettura attraverso

  • eventi, mostre, dibattiti, premi, con ricadute sul sistema territoriale e urbano

  • studi e valutazioni su proposte normative 

  • iniziative di carattere artistico e culturale

  • concorsi internazionali di architettura

  • partecipazione a progetti europei

  • collaborazione con Amministrazioni ed Enti pubblici a tutti i livelli

  • elaborazioni di strategie per la modificazione del territorio

  • attività di formazione:corsi di specializzazione, work-shop, master, stage di formazione per favorire l’accesso dei giovani nel mondo del lavoro.

0 € – 6,55 €