IL CLOWN PERSONA O PERSONAGGIO?
Condotto da Rita Pelusio - SECONDA PARTE.
Data e ora
Località
Biblioteca comunale "Centro Civico Agorà" Arese
7 Via Monviso 20044 Arese ItalyProgramma
6:30 PM - 10:30 PM
venerdì 2 maggio 2025 - PRIMO INCONTRO
10:00 AM - 7:00 PM
sabato 3 maggio 2025 - SECONDO INCONTRO
10:00 AM - 7:00 PM
domenica 4 maggio 2025 - TERZO INCONTRO
Informazioni sull'evento
- L'evento dura 2 giorni
PERCORSO DI FORMAZIONE SULL’ARTE COMICA - SECONDA PARTE
Un percorso di formazione sul teatro comico curato e condotto da Rita Pelusio.
“Credo che il teatro comico sia un’arte, un mestiere, una scelta quotidiana. Metterla a servizio di ciò che accade la rende necessariamente civile”
Rita propone una comicità poetica e moderna, che scaturisce emozioni di chi percorre questo studio. Questo studio dell’arte comica attraversa i linguaggi che Rita ha conosciuto sia neisuoistudi che nell’incontro di autori, drammaturghi e registi con i quali ha collaborato nelle sue creazioni.
Il lavoro individuale e di gruppo nelle accezioni differenti della comicità fanno sì che questo percorso possa essere utile per tutti i generi teatrali, dalla commedia al monologo, dal circo-teatro alla stand up contemporanea.
Questo sarà il primo di tre prossimi workshop che ti condurranno a un'esperienza importante.
IL CLOWN PERSONA O PERSONAGGIO?
Il percorso ha come obiettivo l’approfondimento del proprio essere scenico e la creazione di una drammaturgia di riferimento per un solo teatrale o un numero partendo dalla nostra Umanità Comica.
Il laboratorio è rivolto solo a chi ha partecipato al percorso “L’Umanità Comica” o a chi ha già seguito una formazione con Rita Pelusio o percorso analogo di formazione teatrale.
VENERDÌ 2 maggio 2025 DALLE 18.30 ALLE 22.30
SABATO 3 maggio 2025 DALLE 10.00 ALLE 19.00
DOMENICA 4 maggio 2025 DALLE 10.00 ALLE 19.00
Il percorso verrà svolto nel Teatro - Sala Polivalente del Centro Civico Agorà.
Ogni partecipante dovrà portare:
• abiti comodi per la prima fase del lavoro, neri (maglietta e pantaloni comodi)
• costumi di scena propri e da condividere con gli altri
• oggetti di uso comune
• un libro
• fogli bianchi
Domande frequenti
Sì il lavoro creativo ha necessità anche di momenti di relax, mangeremo insieme portandosi ogniuno qualche cosa da casa. I tempi di pausa non sono programmati ma si genereranno naturalmente nel gruppo mentre farai l'esperienza creativa.
Questo workshop è completo nel suo insieme, ma ci sarà la possibilità di approfondire il lavoro che faremo per chi vorrà attraverso un lavoro successivo che vedrà ancora il supporto di Rita. Inoltre verrà proposto successivamente questa prima tappa anche altri due percorsi di approfondimento.