Inaugurazione | Nei giorni fiorisca il giusto (sal 72,7)

Inaugurazione | Nei giorni fiorisca il giusto (sal 72,7)

La possibilità del bene e del male

189 follower
Da Festival Biblico sede di Vittorio Veneto
189 follower
Molti clienti abituali 📈

Data e ora

Inizia: ven, 9 mag 2025 18:00 CEST

Località

Campus San Francesco

4 Via Edmondo de Amicis 31015 Conegliano Italy

Informazioni sull'evento

INAUGURAZIONE/DIALOGHI

Venerdì 9 maggio - Ex convento S. Francesco ore 18.00

Nei giorni fiorisca il giusto (sal 72,7)
La possibilità del bene e del male

Il conflitto tra bene e male, la tensione tra guerra e pace sono questioni che attraversano la storia umana e interrogano profondamente la coscienza individuale e collettiva. In questo dialogo inaugurale, la filosofa Donatella Di Cesare metterà in relazione la riflessione filosofica e la dimensione spirituale, cercando di illuminare queste opposizioni attraverso il pensiero critico e la parola biblica. I Salmi, con la loro forza poetica e il loro realismo esistenziale, offriranno una chiave di lettura per affrontare il senso del male e della violenza, ma anche per riscoprire la possibilità della pace e della riconciliazione. Un incontro che invita a una riflessione profonda sul nostro tempo e sulle sfide etiche che ci troviamo ad affrontare.

Con Donatella Di Cesare (filosofa)

modera Giacomo Mininni

in collaborazione con La Chiave di Sophia

Si ringrazia: Cappellotto Spa e Generali Assicurazione C.so Mazzini


Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica al Dipartimento di Filosofia e alla Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza di Roma. È una delle voci filosofiche piú presenti nel dibattito pubblico, sia accademico sia mediatico. I suoi libri sono tradotti e discussi in molte lingue. Tra essi ricordiamo: Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (Bollati Boringhieri 2017), Sulla vocazione politica della filosofia (Bollati Boringhieri 2018). Presso Einaudi ha pubblicato: Terrore e modernità (2017), Marrani. L'altro dell'altro (2018), Il complotto al potere (2021) e Democrazia e anarchia. Il potere nella polis (2024).


INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE

La prenotazione è valida fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dell’appuntamento. Oltre questo termine, l’ingresso è consentito compatibilmente con i posti a disposizione.

Organizzato da

189 follower
Molti clienti abituali

Nel 2022 il Festival Biblico accosta il testo dell’Apocalisse per indagarne alcuni degli aspetti più salienti. Pensiamo, infatti, sia un libro che offre delle chiavi interpretative per decifrare questo presente ambivalente, con coraggio, senso di responsabilità e con uno sguardo di speranza, come recita il titolo scelto per la 18ª edizione del Festival “E vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1).

Apocalisse è il libro con cui si chiude la Bibbia, uno scritto a tratti enigmatico, ricco di simboli e per questo di complessa interpretazione, ma anche colmo di speranza e di fiducia. Un libro di profezia, che porta con sé l’annuncio del significato della storia e apre a una visione sul futuro pur restando ben radicato nel presente, e di rivelazione – questo significa, infatti, il termine άποκάλυψις, apokálypsis, in greco – ponendo Gesù, il Crocifisso-Risorto, come chiave di lettura dell’intera vicenda umana e del mondo.

In vendita 17 apr 2025 alle 04:00