Kafka e la bambola

Kafka e la bambola

Premio Internazionale Svezia

2.9k follower
Da Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro
2.9k follower
Molti clienti abituali 📈

Seleziona data e ora

mer, 7 mag 2025 21:00 - 22:30 CEST

Località

Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro

Via Andrea Orcagna 2 20138 Milano Italy

Programma

8:30 PM - 9:00 PM

Apertura cancelli

9:00 PM - 10:30 PM

Spettacolo

Informazioni sull'evento

Questa è la storia dell'incontro di un grande scrittore con una bambina che ha perso la sua bambola nello Steglitz Park di Berlino. Franz Kafka affronta il suo dolore con ingegnosità, inventando il racconto della bambola partita per un viaggio. Successivamente, lo scrittore incontra ogni giorno nel parco la bambina per consegnarle le lettere che la bambola le scrive e seguire così le avventure della bambola in giro per il mondo. Il racconto è ispirato da un evento reale, raccontato dalla fidanzata di Kafka, Dora Diamant.

Dal potere della narrazione un racconto di formazione, una metafora per raccontare crescita e maturità ma anche la perdita di una persona cara.

Company: Göteborgs Dramatiska Teater Script: Hans Blomqvist, Robin Pohlstrand Björkman och Hanna Ullerstam Director: Lasse Beischer Actors Erik Åkerlind, Hanna Ullerstam Costume: Fianna Robijn Scenography: Nicklas Jörgner Light: Nicklas Jörgner Technician: Jacki Román Sound/ music composer: Ludvig Sjöstrand Photos: Peter Nylund Layout: Robin Pohlstrand Björkman Producer: Robin Pohlstrand Björkman Inspiration: The book Kafka y la muñeca viajera av Jordi Sierra y Fabra

La regia è di Lasse Beischer, un abile improvvisatore che dirige il gruppo 1 2 3 Schtunk. Lasse aggiunge un tocco giocoso e fisico alla rappresentazione. La sua visione, fin dall’inizio del processo: "Il mio obiettivo è che i bambini tornino a casa e giochino fingendo di essere i personaggi: Kafka, la bambina e la bambola."

Domande frequenti

Quanto costa il biglietto?

L'ingresso al Teatro No'hma è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria. Si consiglia di prenotare con anticipo.

Come si raggiunte il Teatro No'hma?

Il Teatro si trova in via Andrea Orcagna 2, a Milano, nei pressi di Piazzale Piola e Piazza Leonardo Da Vinci. (Città Studi) * Metropolitana linea verde * Autobus e filobus: 39, 62, 90 * Tram: 19 e 33 * Attraverso la mappa qui presente

Organizzato da

2.9k follower
Molti clienti abituali

No’hma è un Teatro libero, senza limiti o preclusioni, perché indipendente. Un progetto che opera sulla frontiera del nuovo che scorre, spesso sottotraccia, in ogni angolo del mondo. Aperto alle tematiche spesso escluse dalla cultura di tradizione, abbatte muri, mescola linguaggi e codici culturali per individuare nuove vie di comunicazione, creazione ed elaborazione artistica. Uno spazio dove l’uomo può rappresentare sé stesso, riflettere sulla propria condizione e promuovere (immaginare) il cambiamento. Un punto fermo nel panorama culturale, ma in continuo movimento. Una idea rivoluzionaria ed unica di Teatro per tutti, dove non è’ richiesto pagare il biglietto, ma è necessario un genuino interesse per la dignità dell’uomo e le relazioni tra le persone.

Un successo dimostrato dai numeri: in 11 anni oltre 400 spettacoli provenienti dall’Italia e dal mondo, 700 alzate di sipario, mezzo milione di spettatori e più di 45 spettacoli in cartellone nella stagione in corso, in streaming ed ora nuovamente live.