Falsa beneficienza, scandali matrimoniali, gravi incidenti, dossieraggio, competizione sleale tra aziende, furti di proprietà intellettuale: le crisi reputazionali sono ormai all'ordine del giorno, estremamente amplificate dai mass-media e dagli ecosistemi digitali.
Il volume esamina 50 celebri casi di crisi reputazionali: dal crollo dell'impero Ferragni, al caso Seymandi-Segre che occupò pagine intere dei giornali l'estate scorsa, ai brand più celebri coinvolti in gravi problematiche che ne hanno in parte danneggiato il valore, da Giorgio Armani a Dazn, da Nike a RyanAir e molti altri.
Nel corso del talk, noti specialisti del settore legale e commercialistico, del CRASH REPUTATION 50 + 1 casi di crisi reputazionali: da Armani a DAZN, da Nike a Ryanair, gli errori che hanno pregiudicato il valore di aziende e influencer reputation management e della comunicazione, dibatteranno questi casi, raccontando punti di forza e debolezza nella gestione degli stessi, e appassionanti "dietro le quinte" di eventi di portata nazionale e internazionale, saliti agli onori delle cronache.
Saluti introduttivi
- Francesco Bonini, Magnifico Rettore dell'Università LUMSA
- Giulio Maria Terzi di Sant'Agata, Presidente IV Commissione del Senato della Repubblica
Relatori (in ordine alfabetico):
- Alessandro Giosi, Professore di economia aziendale alla LUMSA di Roma
- Giorgia Grandoni, ricercatrice del Centro Studi Reputation Management
- Nicola Menardo, Avvocato, partner Studio Grande Stevens
- Alberto Pirni, Professore in Filosofia Morale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
- Luca Poma, Professore in Reputation management alla LUMSA di Roma e all'Università della Repubblica di San Marino
- Francesco Rotolo, relatore pubblico, Comitato scientifico di FERPI LAB