Roboetologia: spiegare e comprendere i robot

Roboetologia: spiegare e comprendere i robot

Laboratorio di Robotica

57 follower
Da Festival della Robotica 2025
57 follower
Molti clienti abituali 📈

Seleziona data e ora

ven, 9 mag 2025 10:30 - 11:50 CEST

Località

Stazione Leopolda

3 Via Francesco da Buti 56125 Pisa Italy

Informazioni sull'evento

L’esperienza si propone come un laboratorio di ricerca scientifica, dove i partecipanti osservano i robot, cercano di classificarli, spiegarli e comprenderli come farebbero con degli animali in un’indagine etologica.

Il percorso è suddiviso in diverse fasi. Nella prima fase, i partecipanti familiarizzano con i robot (coderbot) da spenti. Li esaminano e ne osservano la struttura e la composizione (I robot sono trasparenti quindi è possibile distinguere sensori, videocamera e motori).

Durante la seconda fase di “alfabetizzazione”, vengono presentate ai partecipanti alcune strutture-guida che possono supportare il loro ragionamento nella descrizione e nella spiegazione di ciò che accade (semplici strutture come conseguenza logica, congiunzione e disgiunzione).

Nella terza fase, i coderbot vengono accesi e lasciati liberi di muoversi nei loro recinti. I partecipanti osservano diversi comportamenti robotici, che variano da molto semplici a più complessi.

Durante la quarta fase, ai partecipanti viene chiesto di formulare ipotesi sul perché i robot mostrano determinati comportamenti, cercando di verificarle attraverso alcuni esperimenti.

Al termine del laboratorio, si analizza il vocabolario teorico utilizzato nelle spiegazioni dei partecipanti, osservando l’emergere di diverse “categorie teoriche”. Seguirà una discussione sulla validità esplicativa delle varie categorie e sul loro significato.

Durata: 80 minuti

Numero massimo di partecipanti: 20

Età consigliata: 14+

Requisiti partecipanti: Nessuno

Dove: Sala conferenze - Stazione Leopolda

A cura di: Cecilia Roselli e Nicola Zagni del RobotiCSS Lab, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca (Milano, Italia)

Organizzato da

57 follower
Molti clienti abituali