Round table • SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
- Ages 14+
"TIVOLIO 2025". Educational • temi sull'oleoturismo e il patrimonio enogastronomico di qualità • meet-point . SOLO SU PRENOTAZIONE.
Data e ora
Località
Santuario di Ercole Vincitore - Via degli Stabilimenti, 5 - Tivoli (Roma)
Tivoli Tivoli ItalyInformazioni sull'evento
- Nessun parcheggio presso la location
🌿 Welcome to "TIVOLIO 2025"!
- 9:30 – 11:00 Round table (Act I):
“I frutti della cultura: l’agro-alimentare per la rigenerazione territoriale del Bel Paese”.
Modera: Davide Maria Desario Direttore di “Adnkronos"
Relatori invitati:
Patrizio Giacomo La Pietra Sottosegretario di Stato al Min. dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Federico Mollicone Presidente Commissione VII Cultura, Scienza e Istruzione
Camera dei Deputati
Andrea Bruciati Direttore Villæ
Marco Innocenzi Sindaco del Comune di Tivoli
Luca Mercuri Dirigente Servizio III - Fruizione e comunicazione del Patrimonio culturale Direzione Generale Musei - Ministero della Cultura
Eike Dieter Schmidt Direttore Museo e Real Bosco di Capodimonte
Andreina Contessa Direttore Museo Storico e Il Parco del Castello di Miramare
Nicola Di Noia Direttore Generale UNAPROL (Consorzio Olivicolo Italiano) e Presidente del Centro di Assistenza Agricola Coldiretti
Livio Proietti Presidente e Direttore ISMEA
Federico Varazi Vicepresidente Slow Food Italia
11:00 - 13:00 Round table (Act II):
“Oleoturismo e turismo enogastronomico: le esperienze gestionali, didattiche e produttive nei luoghi della Cultura”.
- Viviana Carbonara e Sergio Del Ferro Funzionari archeologi Villæ - “Uva del Cardinale e l’Olio di Adriano”. Filiere di qualità nei due Siti UNESCO di Tivoli”
- Antonella Mastronardi Funzionario architetto Villæ e Stefano Pasquazi UNAPROL, Consorzio Olivicolo Italiano - “L’Albero Bello e lo studio del CREA”
- Eva Serpe Funzionario architetto e Nunzia Petrecca Responsabile della ditta Delizie Reali, concessionario di Giardino Torre, Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Claudia Buonanno Funzionario architetto Responsabile Gruppo area del verde del Parco Archeologico di Pompei con Crescenzo Mazzuoccolo Funzionario architetto Responsabile Ufficio manutenzione del verde del Parco Archeologico di Pompei e Maurizio Bartolini consulente Gruppo area verde del Parco Archeologico di Pompei
- Paola Viola Assistente tecnico e Responsabile Servizio Saovaguardia e Valorizzazione del Complesso del Parco della Reggia di Caserta con Florinda Lella Funzionario architetto e Referente Segreteria Ufficio UNESCO della Reggia di Caserta
- Gaetano Sansaro Presidente Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene - “ Oleoturismo, non solo un’attività accessoria, ma una vera e propria opportunità “
- Alessandro Donati Presidente del Consorzio Sabina DOP - “Olio Sabina Dop: Tracciabilità, Oleoturismo e Mercato. Le Sfide per il Futuro”.
- Carlo Triarico Presidente Associazione per l’Agricoltura biodinamica - “Olio Bio le radici d’Italia”.
- Alfredo D’Antimi Vicepresidente Associazione Nazionale Città dell’Olio - “Club di prodotto e comunità dell’olio”.
- Raffaele Cirone Presidente Nazionale FAI (Federazione Apicoltori Italiani) - "Il miele rituale: un volo d’ape, da Eleusi a Villa Adriana”.
- Giorgio Dal Sasso Referente Tavolo Educazione della Piana del Cibo - “Coltivare Comunità: il ruolo della Piana del Cibo tra Educazione, Filiere e Accesso al Cibo”
- Ernesto Di Renzo Professore Università di Roma Tor Vergata - “Neo-ruralità e tipicità alimentari quali driver dell'esperienza turistica contemporanea”
- Nello Rondoni Presidente del Gruppo di Azione Locale (G.A.L.) “Terre Sabine e Tiburtine” - “Oleoturismo e paesaggio rurale storico. Migliorare la rete dell'accoglienza mediante la diversificazione delle aziende agricole con il sostegno del GAL "Terre Sabine e Tiburtine".
A seguire per i partecipanti
🍽️ Light Lunch con ricette oleo-gastronomiche
A cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e del Centro di Istruzione e Formazione Professionale Tivoli Forma.
📌Degustazione Oli Extravergini di oliva selezionati del Consorzio Sabina DOP e della Guida agli Extravergini di Slow Food.
Come partecipare a questa attività di "TIVOLIO 2025"
- Vai alla pagina generale di "TIVOLIO 2025" per prenotare un posto
- Nella pagina generale Click sul bottone arancione "Ordina biglietti"
- Scegli l'attività di tuo interesse e aggiungi biglietti con "+" (max 2 prenotabili)
- Click sul bottone arancione "Registrati"
- Il giorno dell'evento, mostra la tua prenotazione stampata o su smartphone, presso la Biglietteria del Sito e paga in loco il biglietto d’ingresso
- Vivi la tua esperienza TIVOLIO!
Info utili:
La Round table si svolge nell'Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore.
SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA DI "TIVOLIO 2025"
Domande frequenti
SI. L'ingresso al Sito segue la bigliettazione ordinaria (salvo riduzioni o gratuità di legge). Santuario di Ercole Vincitore • Ingresso intero € 10,00 • Ridotto 18-25 anni EU € 2,00 • Ridotto cittadini di Tivoli e comuni limitrofi € 5,00. Ulteriori info: 0774382733
SI. Nessun costo aggiuntivo per questa attività speciale che rientra nella programmazione di "TIVOLIO 2025".
SI. La prenotazione è obbligatoria. I posti sono limitati. Vai alla pagina generale di "TIVOLIO 2025". Click sul bottone arancione "Seleziona biglietti". Scegli l'attività di tuo interesse e aggiungi biglietti con "+" (max 2 prenotabili). Click sul bottone arancione "Riserva un posto".
Organizzato da
Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este - VILLÆ di Tivoli