SiAMO il Domani - IL VILLAGGIO DELLA SOSTENIBILITA' 29-30-31 MAGGIO 2025
- QUALSIASI ETÀ
Un weekend immersi nella sostenibilità e nel futuro al Villaggio della Sostenibilità il 29,30 e 31 Maggio 2025 presso GRAND TOUR ITALIA (BO)
Data e ora
Località
Grand Tour Italia
8 Via Paolo Canali 40127 Bologna ItalyProgramma
11:00 AM - 7:00 PM
STAND ESPOSITIVI – Foyer Grand Tour Italia
11:00 AM - 1:00 PM
Saluti e relazione iniziale del Presidente Adiconsum, Carlo DE MASI - Sala C
Carlo De Masi - Presidente Adiconsum
3:00 PM - 4:00 PM
TALK “Immaginare il futuro: a tu per tu con i giovani” - Sala Earth
4:30 PM - 5:00 PM
Istruzioni per l’uso: ½ ora di…MOBILITA’ ELETTRICA E TARIFFE DI RICARICA
5:00 PM - 6:30 PM
Convegno “SìAMO il domani: Innovazione e sostenibilità” - Sala C
7:00 PM - 8:00 PM
Apertura del Villaggio della Sostenibilità - Aperitivo in Piazza Italia
Informazioni sull'evento
- L'evento dura 2 giorni 3 ore
- QUALSIASI ETÀ
- Parcheggio gratuito presso la location
Cos’è il Villaggio della Sostenibilità?
Il Villaggio è la più grande fiera italiana sulla sostenibilità organizzata da un'associazione consumatori. L’evento viene organizzato con cadenza annuale da Adiconsum coinvolgendo diverse città italiane, con lo scopo di avvicinare il cittadino - consumatore ad uno stile di vita sostenibile con risvolti sul piano ambientale, sociale e macroeconomico.
Il Villaggio promuove una sostenibilità accessibile, che possa essere adottata in maniera semplice da tutti, indipendentemente da età, istruzione o reddito. All’interno del villaggio numerosi stand di aziende locali e nazionali, spettacoli, tavole rotonde, talk show, laboratori e molto altro ancora, tutto all’insegna di un mondo più rispettoso dell’ambiente e delle persone.
Il Villaggio della sostenibilità è un’iniziativa aperta a Consumatori, Organizzazioni no profit, Imprese e Pubblica Amministrazione e si inserisce nell’ambito del progetto “IN Sinergia – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo INclusivo e Sostenibile del Paese”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017 - Anno 2023.
Perché è importante parlare di sostenibilità?
Le recenti crisi e catastrofi naturali e sociali che si sono abbattute sul mondo e, in particolare, in Italia ci portano a introdurre una riflessione significativa sull’impatto delle nostre scelte di vita sull’ambiente che ci circonda e sulla società. Dopo anni passati a deforestare e consumare senza criterio, diventa sempre più necessario rivedere il nostro stile di vita.
La lingua Hopi ha un termine che si addice a questo attuale stato: Koyaanisqatsi un termine che può essere tradotto in vita fuori misura, vita fuori controllo. è necessario cambiare il nostro approccio verso la natura e le persone, riprendendo i valori delle antiche generazioni e utilizzandoli per indirizzare il progresso e gli sviluppi tecnologici. Dobbiamo partire dal passato per ricostruire il futuro.
Ovviamente non spetta solo ai consumatori cambiare stile di vita: anche le aziende, le pubbliche amministrazioni e gli enti dovranno attuare un cambiamento significativo.
Il consumatore, rispetto a questi enti, ha un grande potere: quello di indirizzare le politiche di enti colossali attraverso le proprie scelte, che si tratti di acquisti o di elezioni, il nostro voto conta.
A fianco della transizione ambientale deve svilupparsi anche una sostenibilità sociale capace di dare valore alle persone attraverso il rispetto dei diritti e la riscoperta della solidarietà e dell’associazionismo, facendo comunità.
SìAMO il domani: La III edizione del Villaggio
SìAMO il domani è lo slogan ufficiale di questa terza edizione del Villaggio e vuole esprimere la necessità di agire, di esserci oggi (ecco perché il verbo al presente) per il futuro, sia in prima persona che come comunità, sia per sé stessi che per gli altri. La frase può essere letta anche come una dichiarazione propositiva "Sì, amo il domani" e quindi agisco e mi comporto oggi in modo da impattare positivamente sul mio e nostro futuro.
Ciò si concretizza in azioni che coinvolgono l’intera comunità, senza escludere nessuno, la forza del Villaggio è proprio questa: dare un contributo reale al cambiamento mettendo il consumatore al centro del processo di sviluppo socio, economico e ambientale del Paese.
Ad una manciata di anni dal 2030, data in cui raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, la situazione è ancora incerta: i recenti fenomeni climatici estremi che si sono abbattuti in Italia negli ultimi anni sono un triste promemoria di un'emergenza ambientale che, unita a quella sociale, ci spronano a ponderare le nostre scelte di consumo.
Non si tratta di un impegno da poco: il futuro non si costruisce semplicemente con regole stringenti, è necessaria una vera presa di coscienza da coltivare giorno per giorno attraverso i principi di solidarietà, rispetto per il prossimo e per l’ambiente. Trovare l’equilibrio tra benessere umano, economico e ambientale è la NOSTRA sfida ed è questo alla base del “Villaggio della Sostenibilità - SìAMO il domani”, evidenziare azioni concrete che tutti noi possiamo compiere ogni giorno con le nostre scelte di consumo, promuovendo una modalità di “essere” oggi realmente sostenibili per il futuro di tutti.
Domande frequenti
Si l'ingresso al Villaggio della Sostenibilità 2025 è gratuito, esattamente come lo è l'ingresso al parco Grand Tour