Umana. Artificiale. Naturale. Intelligenze intrecciate, mondi possibili.

Umana. Artificiale. Naturale. Intelligenze intrecciate, mondi possibili.

Un evento pensato per approfondire il legame tra impresa, innovazione e dimensione umana.

Da Garc SpA
6 anni su Eventbrite 📈

Data e ora

gio, 22 mag 2025 14:45 - 17:30 CEST

Località

Auditorium San Rocco e Palazzo Pio

Via San Rocco 1 Piazza Martiri 41012 Carpi Italy

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 2 ore 45 minuti

Quando l’azione è ispirata, l’innovazione può generare crescita, rafforzare il senso di umanità e creare spazi di espressione, inclusione e cura. A partire da questa riflessione, giovedì 22 maggio, nella cornice della Sala delle Vedute a Palazzo dei Pio, a Carpi, invitiamo stakeholder e comunità a partecipare a questo momento di confronto e ispirazione.

Un incontro per comprendere il significato di impresa oggi, nell’ambito delle celebrazioni per il 50° anniversario di Garc.

L’evento inizierà alle 14:45, presso l’Auditorium San Rocco, con l’esperienza immersiva dell'opera Onirica () di fuse*, installazione che traduce i sogni umani in una serie di cortometraggi visivi e sonori, proposta in una versione site-specific.

Alle 16:00, nella Sala delle Vedute, Palazzo dei Pio, si terrà il convegno “Umana. Artificiale. Naturale. Intelligenze intrecciate, mondi possibili”.

Dalle 17:30 alle 18:00, aperitivo nel Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio.

Un programma pensato per approfondire il legame tra impresa, innovazione e dimensione umana.

Tecnologia e umanità non sono mondi distanti: se guidata da principi profondi, l’innovazione è un’opportunità per ripensare il lavoro, le relazioni e il modo in cui costruiamo valore — senza perdere di vista ciò che ci rende umani, uniti nell’interpretare il nostro ruolo su questo pianeta che ci ospita.

Un momento prezioso per immaginare un futuro in cui persone e innovazione coesistono in un equilibrio volto alla rigenerazione, per costruire una realtà più equa e responsabile.

A breve condivideremo i nomi dei relatori che ci accompagneranno in questo percorso di confronto e visione.

Save the date. Per continuare a immaginare, costruire, trasformare.


Organizzato da

6 anni su Eventbrite

Costruzioni ed Ambiente, ben lungi oggi dall'essere mondi distinti, rappresentano entità in forte sinergia. È sullo stretto rapporto tra di esse che si basa l'attività di Garc SpA, Impresa Generale di Costruzioni.Il PercorsoLe imprese del settore edilizia e costruzioni e quelle dei servizi ad esso connessi, per proprie storiche specificità, hanno sempre mantenuto un atteggiamento di estraneità all’adozione di procedure per il contenimento dell’impatto ambientale della loro attività, almeno fino a che il contesto normativo lo ha concesso.Garc SpA ha sempre costituito una singolare eccezione le cui cause vanno ricercate sia nel suo particolare percorso, l’ingresso da impresa di costruzioni nel mercato dei servizi per l’ambiente, che in una scelta di responsabilità ambientale e connotato della propria identità aziendale.La Divisione Servizi per l’Ambiente di Garc SpA creata nel 1994, dopo l’iniziale esperienza con lo smaltimento di inerti e legno proveniente principalmente dai propri cantieri, implementa progressivamente servizi per la bonifica dei terreni, la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti industriali solidi e liquidi.General ContractorLa Divisione Servizi per l’Ambiente, oggi Area Ambiente, è una realtà complessa ed articolata, in grado di fornire risposte operative avanzate e certificate alle Aziende del settore industriale, artigianale e pubblico nel ruolo di General Contractor.I serviziSul piano ambientale Garc si occupa del recupero di materia in ogni ambito: realizza impianti fotovoltaici, bonifica siti contaminati, demolisce vecchi fabbricati per creare costruzioni ecocompatibili, ricicla gli scarti degli impianti per produrre energia pulita.