VITAMINA A: Visita guidata con curatrice mostra Napoli a Bergamo

VITAMINA A: Visita guidata con curatrice mostra Napoli a Bergamo

Visita guidata alla mostra Napoli a Bergamo presso l'Accademia Carrara con la partecipazione della curatrice Elena Fumagalli

Di Fondazione Architetti Bergamo

Data e ora

sab, 13 lug 2024 11:00 - 13:00 CEST

Località

Accademia Carrara

82 Piazza Giacomo Carrara 24121 Bergamo Italy

Politica di rimborso

Rimborsi fino a 7 giorni prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 2 ore

    VITAMINA A

    Mostra "Napoli a Bergamo"

    Visita guidata con la curatrice Elena Fumagalli

    Sabato 13 luglio dalle ore 11.00 alle 13.00

    2CFP per architetti

    Il format Vitamina A, la vitamina dell'arte, ideato dalla Fondazione Architetti Bergamo, propone un ciclo di visite guidate alla mostra Napoli a Bergamo - Uno sguardo sul ’600 nella collezione De Vito e in città organizzate con Accademia Carrara.

    La visita sarà tenuta dalla curatrice Elena Fumagalli.


    "La mostra Napoli a Bergamo. Uno sguardo sul 600 nella collezione De Vito e in città prende le mosse da un tema insolito per la città lombarda, vale a dire il rapporto con la pittura napoletana del Seicento, mediato da Venezia tramite mercanti intraprendenti che commerciavano col Viceregno.

    È per tali vie che arriva a Bergamo nel 1682 il grande Passaggio del Mar Rosso di Luca Giordano, a ornare la parete di fondo della basilica cittadina di Santa Maria Maggiore. Giordano non completa, come richiesto, la decorazione della navata centrale: lo farà al suo posto l’allievo Nicola Malinconico (1663-1727), giunto in città nel 1693, che nell’arco di quasi un anno realizza anche la pala principale per il Duomo e altre tele in alcune chiese dei dintorni.

    Per offrire al visitatore uno sguardo d’insieme sul Seicento partenopeo, Accademia Carrara ha stretto un partenariato con la Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito (Vaglia, Firenze), nata per disposizione testamentaria dello studioso e collezionista napoletano d’origine, ma milanese d’adozione. La Fondazione, presieduta da Giancarlo Lo Schiavo e diretta da Nadia Bastogi, è prestatrice di oltre venti dipinti della propria raccolta, che illustrano lo svolgimento della pittura a Napoli da Battistello Caracciolo (1578-1635) e Jusepe de Ribera (1591-1652) a Massimo Stanzione (1585 circa-1656) e Bernardo Cavallino (1616-1656), fino a Mattia Preti (1613-1699).

    Luca Giordano riveste il ruolo di cerniera tra la prima e la seconda parte dell’esposizione: in quest’ultima spiccano quattro tele (Pedrengo, chiesa di Sant’Evasio) testimonianza della fase riberesca del pittore e un inedito giovanile dai depositi dell’Accademia Carrara. Il percorso si conclude con una serie di dipinti di Nicola Malinconico poco noti o mai presentati al pubblico."*


    Costo di partecipazione: 10€ + commissioni

    *Fonte:https://www.lacarrara.it/mostra/napoli-a-bergamo/

    Biglietti

    Organizzato da