Whirling Ladder Upright

Whirling Ladder Upright

Premio Internazionale

2.9k follower
Da Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro
2.9k follower
Molti clienti abituali 📈

Seleziona data e ora

mer, 16 apr 2025 21:00 - 22:30 CEST

Località

Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro

Via Andrea Orcagna 2 20138 Milano Italy

Programma

8:30 PM - 9:00 PM

Apertura cancelli

9:00 PM - 10:30 PM

Spettacolo

Informazioni sull'evento

Come fa la colonna vertebrale a gestire la gravità nel tempo?

Traendo ispirazione dalle fasi di sviluppo umano, questa pièce esplora il significato fisico, mentale e spirituale del processo unico di verticalità del corpo umano. Celebra la bellezza animalesca, umana, divina della schiena delle donne con un movimento spinale minimalista derivato dalla ricerca somatica e dalla coreografia: un viaggio poetico del corpo che si solleva dalla terra e danza con la forza tridimensionale. Nel frattempo, il corpo femminile è la terra dove nasce l'essere umano. 

Coreografia, regia e direzione: Chun Zhang Performance: Ludovica Pinna, Francesca Pavesio, Enora Gemin, Nene Okada, Kyoko Oku Musica: Kai Strathmann Luci: Tobias Heide Costumi: Anne Bentgens Produzione: YIBU Co-Produzione: Cultural Office Krefeld Con il supporto di Ministero della Cultura e della Scienza dello Stato North Rhine-Westphalia, NRW Landesbüro Freie Darstellende Künste, City of Velbert E il supporto di: Bihong Zhao Fotografo: Ursula Kaufmann

NOTE DEL REGISTA -Chun Zhang

1. Background: 

“In effetti, se accettiamo l'idea che la nostra posizione eretta potrebbe non essere ancora completamente sviluppata, potremmo dover ammettere che il nostro adattamento alla lotta con le forze antigravitazionali è ancora incompleto. Dobbiamo ancora sviluppare un potenziale di movimento tridimensionale più completo per poter affrontare questo complesso problema.

 Se penso a questo aspetto, ho la sensazione che le persone che sfidano se stesse al massimo in termini di potenziale di movimento, sia in verticale che fuori verticale, possano contribuire all'ulteriore evoluzione della specie.” -- Peggy Hackney 《Making connections, total body integration through Bartenieff Fundamentals》

2. Creative Motivation:

La mia motivazione creativa nasce da una profonda riflessione sull'esistenza umana e sul corpo femminile. Mi propongo di esplorare come gli esseri umani si siano sollevati dalla terra, come, sotto l'influenza della gravità, l'evoluzione della colonna vertebrale e la postura eretta del corpo ci facciano passare dagli istinti animali a una posizione umana unica. In questo processo, cerco di esprimere il significato speciale del corpo femminile all'interno di questa evoluzione, in particolare nella società moderna, dove il corpo femminile e lo status della donna sono in costante cambiamento e messi in discussione.

Attraverso l'esplorazione del tema della “verticalità”, voglio invitare il pubblico a riesaminare la propria percezione del corpo e a percepire la connessione tra il corpo, la natura e lo spirito, riflettendo al contempo il potere e la bellezza divina delle donne nell'opera. La mia creazione mira a evocare il rispetto per il corpo femminile e a stabilire una profonda risonanza spirituale con il pubblico, ispirandolo a riflettere sull'essenza dell'essere umano.

3. Creative Perspective:

Credo che la danza non sia solo un'espressione del corpo, ma anche una trasmissione di spirito ed emozioni. Con WHIRLING LADDER | UPRIGHT, desidero utilizzare movimenti semplici ma profondi della colonna vertebrale per esprimere la lotta e la trascendenza del corpo di fronte alla gravità, mostrando al contempo l'estetica unica del corpo femminile, in equilibrio tra flessibilità e forza. Spero che questa postura eretta rappresenti non solo una manifestazione fisica, ma anche un tributo alla vita e alla forza mente-corpo delle donne.

L'opera, attraverso movimenti minimalisti e il linguaggio del corpo, avvicina le persone alla natura e a se stesse, permettendo a ogni spettatore di connettersi con il proprio corpo. Non si tratta solo di una festa visiva ma anche di un'esperienza spirituale, che spinge a riesaminare il significato dell'esistenza umana.

Domande frequenti

Quanto costa il biglietto?

L'ingresso al Teatro No'hma è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria. Si consiglia di prenotare con anticipo.

Come si raggiunte il Teatro No'hma?

Il Teatro si trova in via Andrea Orcagna 2, a Milano, nei pressi di Piazzale Piola e Piazza Leonardo Da Vinci. (Città Studi) * Metropolitana linea verde * Autobus e filobus: 39, 62, 90 * Tram: 19 e 33 * Attraverso la mappa qui presente

Organizzato da

2.9k follower
Molti clienti abituali

No’hma è un Teatro libero, senza limiti o preclusioni, perché indipendente. Un progetto che opera sulla frontiera del nuovo che scorre, spesso sottotraccia, in ogni angolo del mondo. Aperto alle tematiche spesso escluse dalla cultura di tradizione, abbatte muri, mescola linguaggi e codici culturali per individuare nuove vie di comunicazione, creazione ed elaborazione artistica. Uno spazio dove l’uomo può rappresentare sé stesso, riflettere sulla propria condizione e promuovere (immaginare) il cambiamento. Un punto fermo nel panorama culturale, ma in continuo movimento. Una idea rivoluzionaria ed unica di Teatro per tutti, dove non è’ richiesto pagare il biglietto, ma è necessario un genuino interesse per la dignità dell’uomo e le relazioni tra le persone.

Un successo dimostrato dai numeri: in 11 anni oltre 400 spettacoli provenienti dall’Italia e dal mondo, 700 alzate di sipario, mezzo milione di spettatori e più di 45 spettacoli in cartellone nella stagione in corso, in streaming ed ora nuovamente live.