Wish you were here

Wish you were here

Armonie e Suoni dal Mondo

2.9k follower
Da Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro
2.9k follower
Molti clienti abituali 📈

Seleziona data e ora

mer, 14 mag 2025 21:00 - 22:30 CEST

Località

Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro

Via Andrea Orcagna 2 20138 Milano Italy

Programma

8:30 PM - 9:00 PM

Apertura cancelli

9:00 PM - 10:30 PM

Spettacolo

Informazioni sull'evento

Il gruppo di giovani musicisti riunito da Marco Rampoldi per celebrare il mezzo secolo di The Dark Side of the Moon, torna sul palco in occasione del 50° del successivo capolavoro: Wish You Were Here. Uno show teatral-musicale completo che permetta a chi non conosce il capolavoro floydiano di scoprirne la grandezza, e a chi lo ha amato fin dalla sua pubblicazione di apprezzarne nuovi risvolti grazie al racconto che si svolge con i diversi elementi dello spettacolo.
Lo spettacolo si baserà non solo sull’esecuzione dei brani ma, grazie alla drammaturgia di Paola Ornati, proporrà anche frammenti del rapporto tra Barrett e il gruppo, in particolare narrando l'incontro in cui Syd andò agli studi di registrazione, presentendosi in condizioni così mutate che non venne riconosciuto dagli ex compagni, proprio mentre registravano i brani a lui dedicati

Regia di MARCO RAMPOLDI Drammaturgia Paola Ornati Voce: Pietro Bombardelli Chitarre: Antonio Mariano e Fabio Malavolta Batteria: Matteo Rampoldi Basso: Michele Bressan Tastiere: Simone Mauro Ghilardi Cori: Lorenza Guatteri, Sara Cosco, Lara Mandelli Sassofono: Filippo CadringherVoce recitante - Syd: Matteo Pisu Luci Davide Gamba e Andrea Lisco Suono Federico Mollo Assistenza tecnica Luca Corbani , Matteo Faravelli Service tecnico DB Sound di Andrea Borgnino

Il concept album dei Pink Floyd, pubblicato nel settembre del 1975 è considerato uno dei più compiuti musicalmente, come è noto l'album è dedicato a Syd Barrett, fondatore e primo leader dei Pink Floyd, costretto ad abbandonare prestissimo la band per il suo rapido decadimento legato a un disturbo schizoide e all’abuso di droghe.

Come per il precedente spettacolo The dark side of the moon, l’esecuzione si baserà su uno studio attento delle varie versioni dei brani eseguiti dalla band nel corso degli anni, accompagnati dai filmati originali con le traduzioni integrali dei testi, in modo da permettere agli spettatori di comprendere appieno il significato del lavoro della Band, mentre Matteo Pisu, già ‘lunatico’ in Dark Side 50, qui sarà interprete e portavoce del ‘crazy diamond’ Syd Barrett.

Il risultato sarà uno show teatral-musicale completo che permetta a chi non conosce il capolavoro floydiano di scoprirne la grandezza, e a chi lo ha amato fin dalla sua pubblicazione di apprezzarne nuovi risvolti grazie al racconto che si svolge con i diversi elementi dello spettacolo

Verranno suonate alcune chicche del primo periodo, composte dallo stesso Syd Barrett, e altri brani ispirati comunque alla figura del primo chitarrista, elemento chiave anche nella creazione del personaggio ‘Pink’ protagonista di The Wall, oltre a capolavori irrinunciabili della band.

Domande frequenti

Quanto costa il biglietto?

L'ingresso al Teatro No'hma è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria. Si consiglia di prenotare con anticipo.

Come si raggiunte il Teatro No'hma?

Il Teatro si trova in via Andrea Orcagna 2, a Milano, nei pressi di Piazzale Piola e Piazza Leonardo Da Vinci. (Città Studi) * Metropolitana linea verde * Autobus e filobus: 39, 62, 90 * Tram: 19 e 33 * Attraverso la mappa qui presente

Organizzato da

2.9k follower
Molti clienti abituali

No’hma è un Teatro libero, senza limiti o preclusioni, perché indipendente. Un progetto che opera sulla frontiera del nuovo che scorre, spesso sottotraccia, in ogni angolo del mondo. Aperto alle tematiche spesso escluse dalla cultura di tradizione, abbatte muri, mescola linguaggi e codici culturali per individuare nuove vie di comunicazione, creazione ed elaborazione artistica. Uno spazio dove l’uomo può rappresentare sé stesso, riflettere sulla propria condizione e promuovere (immaginare) il cambiamento. Un punto fermo nel panorama culturale, ma in continuo movimento. Una idea rivoluzionaria ed unica di Teatro per tutti, dove non è’ richiesto pagare il biglietto, ma è necessario un genuino interesse per la dignità dell’uomo e le relazioni tra le persone.

Un successo dimostrato dai numeri: in 11 anni oltre 400 spettacoli provenienti dall’Italia e dal mondo, 700 alzate di sipario, mezzo milione di spettatori e più di 45 spettacoli in cartellone nella stagione in corso, in streaming ed ora nuovamente live.