Convegno AIDAP Ricerca e Prevenzione
Ricerca, Prevenzione e Solidarietà possono fare la differenza nella lotta contro i Disturbi dell'Alimentazione e del Peso
Date and time
Location
Basilica di Sant'Antonio di Padova, Sala dello Studio Teologico
Piazza del Santo, 11 35123 Padova ItalyAgenda
9:15 AM - 9:30 AM
Registrazione
9:30 AM - 9:45 AM
Saluto delle autorità
Assessore Comune di Padova Avv. Diego Bonavina
9:45 AM - 10:00 AM
Presentazione di AIDAP Ricerca e Prevenzione
Dott.ssa Simona Calugi
Dott. Luciano Liccardo
10:00 AM - 10:20 AM
Progetto di prevenzione “Claudia Carraro”
Dott.ssa Sara Campagna
10:20 AM - 10:40 AM
“Digital Bodies”
Dott.ssa Chiara Bersan
10:40 AM - 11:00 AM
Il trattamento per i disturbi dell’alimentazione nei pazienti adolescenti
Dott.ssa Simona Calugi
11:00 AM - 11:20 AM
Gli altri progetti di ricerca promossi da AIDAP Ricerca e Prevenzione
Dott. Mirko Chimini
11:20 AM - 12:10 PM
Eventi e iniziative
Dott.ssa Lucia Camporese e alcuni ospiti
12:10 PM - 12:30 PM
“Quattro chiacchere” di Mariapia De Carli
12:30 PM - 12:45 PM
Chiusura dei lavori
Dr. Riccardo Dalle Grave
About this event
- Event lasts 3 hours 30 minutes
La ricerca sulla prevenzione e sul trattamento dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità è una sfida importante che riguarda tutta la nostra comunità, soprattutto i giovani.
AIDAP Ricerca e Prevenzione è un’associazione nata nel 2019 che si impegna a sovvenzionare progetti di ricerca scientifica per approfondire la conoscenza dei disturbi dell’alimentazione e del peso e, di conseguenza, migliorare la cura di chi ne soffre. Solo le nuove scoperte aiuteranno a migliorare l’efficacia dei trattamenti e aumenteranno il numero di pazienti che raggiungono la remissione. AIDAP Ricerca e Prevenzione è l’unica realtà italiana che persegue questo obiettivo.
La mission di AIDAP Ricerca e Prevenzione è quella di educare e sensibilizzare sul tema della ricerca. In Italia la ricerca sui disturbi dell’alimentazione e del peso è per lo più inesistente. I pochi fondi dedicati vengono utilizzati per la creazione di nuovi centri clinici, trascurando l'importanza della ricerca nello sviluppo di metodi e trattamenti efficaci.
Per questo AIDAP Ricerca e Prevenzione si impegna a promuovere la ricerca in varie aree.
Comprendere i fattori di rischio; alcuni fattori biologici, psicologici e socio-culturali sono stati identificati come potenziali fattori di rischio dei disturbi dell’alimentazione e del peso. AIDAP Ricerca e Prevenzione si pone l’obiettivo di aiutare a identificare le persone che sono vulnerabili a sviluppare questi disturbi e facilitare lo sviluppo di strumenti diagnostici, approcci di prevenzione e strategie di intervento precoce;
Sviluppare trattamenti efficaci e accessibili; abbiamo bisogno di avere maggiori e migliori opzioni di trattamento per le persone affette da disturbi dell’alimentazione e del peso. Anche con i migliori trattamenti disponibili solo poco più del 50% dei casi raggiunge una remissione completa. Il nostro obiettivo è quindi quello di finanziare gli studi clinici finalizzati a migliorare i trattamenti psicologici esistenti ed esplorare e ideare nuovi trattamenti psicologici;
Sviluppare programmi di prevenzione efficaci; negli ultimi 20 anni sono stati ideati e testati, soprattutto nel Paesi anglosassoni, numerosi programmi di prevenzione, con risultati spesso deludenti. I programmi di prevenzione universale hanno determinato un miglioramento delle conoscenze nei partecipanti, ma non un cambiamento delle loro attitudini e dei loro comportamenti. Il nostro obiettivo è finanziare studi scientifici finalizzati a valutare l’efficacia dei programmi scolastici di prevenzione e sensibilizzare per creare un ambiente più sano che diminuisca il rischio di far sviluppare disturbi dell’alimentazione;
Fornire sovvenzioni per finanziare progetti di ricerca innovativi; AIDAP Ricerca e Prevenzione sta lavorando per supportare i ricercatori e le istituzioni in modo che possano condurre ricerche innovative nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione e del peso. Questo permetterà di migliorare la nostra comprensione e capacità di trattare questi disturbi.
I fondi raccolti fino ad ora da AIDAP Ricerca e Prevenzione sono serviti a finanziare importanti progetti di ricerca.
Il convegno nasce con l’obiettivo di presentare il lavoro svolto finora dalla nostra associazione. In particolare, durante il convegno verranno presentati i dati del progetto di prevenzione intitolato a Claudia Carraro, una giovane donna prematuramente scomparsa a causa dell’anoressia nervosa. Il progetto di prevenzione, somministrato a oltre 1000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado ha mostrato risultati molto interessanti, che permetteranno di utilizzare questo programma in tutte le scuole italiane. Inoltre, verrà presentato un altro progetto “Digital Bodies” pensato per aiutare i giovani a migliorare l’alfabetizzazione e ridurre l’insoddisfazione corporea collegata all’utilizzo dei social media. Verrà poi presentato il lavoro fatto per migliorare gli interventi su pazienti adolescenti con disturbo dell’alimentazione e gli altri progetti in corso che AIDAP Ricerca e Prevenzione sta sovvenzionando. L’ultima parte dell’incontro sarà dedicata a presentare gli eventi e le iniziative portate avanti negli ultimi anni per sensibilizzare sulla ricerca nei disturbi dell’alimentazione e del peso.
Ascolteremo infine una toccante testimonianza del marito di Mariapia De Carli che leggerà alcuni brani tratti dal libro scritto dalla moglie, recentemente scomparsa.
Frequently asked questions
Seguire indicazioni Padova Centro e poi Prato della Valle, dove è possibile parcheggiare l’automobile. Se provvisti di navigatore satellitare, impostare il seguente indirizzo: via LVIII Cavalleria 1, Padova (accesso al Parcheggio Piazza Rabin).
L'ingresso è dal Chiostro della Magnolia