EVENTO LANCIO LGBT+ History Month Roma. Corpi e soggetti queer.

EVENTO LANCIO LGBT+ History Month Roma. Corpi e soggetti queer.

Corpi e soggetti queer. In difesa dell’educazione alle differenze e all’inclusione.

16 followers
By LGBT+ History Month Italia
16 followers
2 years on Eventbrite 📈

Date and time

Monday, April 14 · 6:30 - 8pm CEST

Location

Gay Center

via Galvani 51F 00153 Roma Italy

About this event

  • Event lasts 1 hour 30 minutes

Corpi e soggetti queer.

In difesa dell’educazione alle differenze e all’inclusione


Lunedì 14 aprile 2025 - Ore 18.30

Gay Center - Roma

via Galvani 51F (presso Rainbowall)


Il comitato promotore della quarta edizione del LGBT+ History Month Italia, in collaborazione con la Libreria Antigone e il Gay Center, presenta un dibattito pubblico in difesa dell’educazione alle differenze e all’inclusione. Saremo in compagnia di:


Laura Schettini, attiva nei movimenti femministi degli anni ’90, dai 2000 è parte della Società italiana delle storiche. Ricercatrice all’Università di Padova, insegna Storia delle donne e di genere.


Sara Marini, cofondatrice dell’associazione SCOSSE e della Rete Educare alle Differenze, pedagogista di genere, formatrice, ricercatrice, attivista transfemminista. I suoi temi di ricerca sono l’educazione al genere in infanzia e adolescenza.


Collettivo Marielle Roma Tre, collettivo transfemminista e LGBTQIAP+ di Roma Tre


Introduce e modera il dibattito il Comitato Promotore del LGBT+ History Month Italia, con Chiara Beccalossi e Michael Anthony Fabbri.


Saranno presenti alcun* esponenti di collettivi studenteschi LGBTQ+ e un banchetto con una selezione di libri proposti dalla Libreria Antigone.


Per informazioni scrivici a: lgbtplushistorymonth@gmail.com



Organized by

16 followers
2 years on Eventbrite

LGBT+ History Month

Celebrare la storia LGBT+ è importante per scoprire e valorizzare ciò che non ci è mai stato insegnato a scuola. Per ricordare come abbiamo combattuto persecuzioni e discriminazioni. Per fare un bilancio dei diritti ottenuti e da ottenere. Per riconoscere e contrastare le disuguaglianze di oggi e per continuare a lottare per una società sempre più aperta e inclusiva.