Export Control: riflettori accesi su tecnologia e assistenza tecnica

Export Control: riflettori accesi su tecnologia e assistenza tecnica

Export Control: riflettori accesi su tecnologia e assistenza tecnica

1k followers
By ICC Italia - Camera di Commercio Internazionale
1k followers
Lots of repeat customers 📈

Date and time

Thursday, May 8 · 2:30 - 4pm CEST

Location

ICC Italia - Camera di Commercio Internazionale

34 Via Barnaba Oriani 00197 Roma Italy

About this event

  • Event lasts 1 hour 30 minutes

Nell’ambito della disciplina dell’Export Control, il trasferimento di tecnologia e la fornitura di assistenza tecnica sono oggetto di particolare attenzione da parte dei legislatori nazionali e sovranazionali. Considerati beni intangibili di rilevanza strategica, il loro utilizzo può incidere sulla sicurezza e sugli interessi economici degli Stati. Inoltre, la loro esportazione presenta profili di rischio più elevati rispetto ad altre tipologie di prodotti.

L’evoluzione del quadro normativo – in particolare con il Regolamento (UE) 2021/821 – impone alle imprese e agli operatori del settore una gestione sempre più attenta dei flussi transfrontalieri di conoscenze tecniche, dati e supporto specialistico.

Questo evento, organizzato in collaborazione con Lawtelier Avvocati Associati e con la partecipazione dell'Autorità nazionale – UAMA (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento), offrirà un’analisi delle principali disposizioni legislative e delle implicazioni operative per le imprese, con un focus sulla gestione del risk assessment.


Verranno inoltre forniti alcuni cenni sul trasferimento di tecnologia e sulla prestazione di assistenza tecnica nel quadro delle sanzioni economiche internazionali.


PROGRAMMA

14.30 Saluti introduttivi ICC Italia

14.35 Definizione e classificazione della tecnologia nell’ambito del Regolamento (UE) 2021/821. La gestione dell’internal compliance.
Matteo Mussi, Lawtelier Avvocati Associati


15.10 Definizione e classificazione dell’assistenza tecnica nell’ambito del Regolamento (UE) 2021/821. Profili di rischio e aspetti autorizzativi.
Marcello Irlando, Funzionario Tecnico, Esperto Dual-Use della Divisione Materiali Duplice Uso, Autorità nazionale – U.A.M.A.


15.45 Q&A


DESTINATARI

  • Imprese che operano con l’estero
  • In-house counsels
  • Export managers

Organized by

1k followers
Lots of repeat customers

ICC Italia è il National Committee, con sede a Roma, della International Chamber of Commerce – ICC, la più grande organizzazione mondiale delle imprese.

International Chamber of Commerce (ICC) raccoglie le istanze e il know how del settore privato a livello mondiale per fornire soluzioni pratiche alle sfide globali interconnesse.

La rete globale ICC consente di stabilire regole e standard che facilitano oltre 17 trilioni di dollari di scambi di merci ogni anno, equivalenti a quasi il 70% dei flussi commerciali globali e circa il 20% del PIL globale.

Opera come voce principale dell'economia reale con numerose organizzazioni internazionali - dalle Nazioni Unite, come unica organizzazione imprenditoriale con lo status di Special Observer, alla World Trade Organization – rappresentando il mondo delle imprese nei principali forum di decisioni globali.

ICC rappresenta anche la voce delle imprese nei fora di governance globale, tra cui il G7 e il G20, fornendo indicazioni e spunti sull'economia reale con riferimento a questioni globali – anche in qualità di B20 Network Partner. L’attività viene svolta anche grazie ad approfondite consultazioni di 12 Commissioni Policy Globali - che coprono temi che vanno dall'economia digitale al commercio e agli investimenti, dall'anticorruzione all'ambiente e all'energia – e di novantuno Comitati Nazionali presenti in tutto il mondo.

L’operatività strategica globale ICC si fonda su pilastri fondamentali:

1) Facilitare il commercio globale;

2) Promuovere l'accesso alla giustizia, l'integrità e il rispetto dello stato di diritto;

3) Accelerare la sostenibilità e l'azione per il clima;

4) Strutturare un'economia digitale aperta, affidabile e interoperabile; e

5) Rafforzare la cooperazione multilaterale