FH GIOVANI: PIANOFORTE E ARCHI
Just Added!

FH GIOVANI: PIANOFORTE E ARCHI

a cura di Francesco Solombrino e Roberto Galletto

By Fabrica Harmonica

Date and time

Sunday, August 4 · 6 - 7pm CEST

Location

Villa Fabri

2 Via delle Grotte 06039 Trevi Italy

About this event

  • Event lasts 1 hour

    Francesco Solombrino allievo di G. Leone, si diploma in violino con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Si avvale, inoltre, durante il suo percorso di perfezionamento musicale, della guida dei Maestri C. Rossi, P. Vernikov, F. Gulli, P.N. Masi, N. Brainin, H. Beyerle, P. Farulli, V. Berlinsky, M. Skampa.
    Le importanti affermazioni in vari concorsi quali “Premio A. Postacchini”,” Premio Campagnoli”, “Concorso Città di Viterbo”, lo hanno portato ad esibirsi nei maggiori centri italiani ed europei in formazioni cameristiche con artisti quali F.J. Thiollieur, R. Cominati, B. Canino, A. Lucchesini, G. Andaloro, R. Mamou, C. Catena, A. Cannavale, C. Giuffredi, J.L. Votano, G. Stuller, P. Rozhdestvensky, S. Braconi, P. Ivanov, G. Pieranunzi, A. Farulli, A. Meunier, G. Sollima.
    Dal 1999 al 2018 è stato Primo violino solista della Nuova Orchestra Scarlatti, con la quale, oltre alle stagioni concertistiche presso l’Auditorium della Rai di Napoli, ha effettuato tournée internazionali (Berlino, Mosca, San Pietroburgo, Gerusalemme, Beirut, Pechino).
    Membro fondatore nel 2000, in qualità di violista, del Quartetto d’archi Savinio, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti quali il 1° Premio nel Concorso di Musica da Camera di Caltanissetta, 1° Premio V. Rimbotti -Accademia Europea del Quartetto, 3° Premio D. Shostakovich International String Quartett Competition-Moscow.



    Roberto Galletto, erede della tradizione cameristica di Eugenio Bagnoli (celebre pianista discepolo di A.Casella con poliedrica attività in duo con N.Milstein, H.Szeryng, Y.Menuhin, Z.Francescatti, J.Starker e molti altri) ed al quale deve la sua formazione, si diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.
    Segue i corsi di Franco Gulli, Marco Zuccarini e della New York University-Department of Music, studiando anche direzione d’orchestra. Si esibisce al Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, al Teatro Filarmonico di Verona, al Teatro “Verdi” di Trieste, al Teatro “Bibiena” di Mantova, a Palazzo Strozzi di Firenze, ecc. L’attività artistica annovera centinaia di concerti in Italia, Europa, Russia, Malesia e Africa. Collabora con musicisti quali i violinisti Felix Ayo e Georg Monch, il Primo Flauto dell’ “Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino” Dante Milozzi, la soprano Katia Ricciarelli, il tenore Luigi Alva, la mezzosoprano Sara Mingardo, il violinista Giuliano Fontanella e molti altri.

    Esegue con vivo successo concerti di Liszt, Mendelssohn, Mozart, Bach, ecc., con complessi sinfonici di fama quali l’Orchestra della Radio Televisione di Lubiana. Il repertorio è vasto: comprende brani dal settecento ai nostri giorni e cicli completi di vari autori quali tutte le Sonate di Mozart per pianoforte e violino, l’opera per duo pianistico di Mozart e Brahms, le Sonate di Hummel con flauto, ecc. E’ invitato a suonare in onore del tenore Luciano Pavarotti, della mezzosoprano Giulietta Simionato nonché di altri grandi artisti; effettua dirette TV per emittenti nazionali ed estere ed incide per Decca, Rivo Alto, Newton Compton, Idyllium, Inedita CD e Metis Film. Spesso presidente di giuria in concorsi nazionali e internazionali pianistici e di musica da camera, tiene regolarmente corsi di perfezionamento e masterclass in Italia e all’estero – Accademia Paderewski di Poznan (Polonia), Staatliche Hochschule fur Musik di Mannheim, (Germania), Estonian Academy of Music and Theatre in Tallinn (Estonia), Zhiganov, State Conservatoire di Kazan, (Russia), ecc. Suoi allievi sono spesso premiati in varie competizioni italiane ed internazionali. Da anni è direttore artistico di stagioni concertistiche, concorsi di esecuzione musicale: attualmente è membro della Direzione Artistica Nazionale A.Gi.Mus. (Ass. Giovanile Musicale) e Presidente di A.Gi.Mus. Fano Marche-Rotary Club Fano. Nell’aprile 2011 è stato curatore di un Convegno Internazionale di Musica da Camera tenutosi a Roma cui hanno partecipato musicisti di chiara fama provenienti da oltre 13 paesi e che ha avuto vasta eco sulla stampa specializzata. E’ docente titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio Statale di Musica “S. Cecilia” di Roma e membro istituzionale dell’ ”European Chamber Music Teachers Association”. E’ il pianista del Quintetto “S.Cecilia”.

    Organized by

    Dalla nascita ad oggi Fabrica Harmonica ha portato i suoi soci da 15 a 460, ha organizzato più di 700 eventi musicali coinvolgendo oltre 4000 musicisti da ogni parte del mondo e contando oltre 50.000 presenze di pubblico, ha portato il suo bilancio annuale da 25.000 a 470.000 euro. Sempre attenta alla coniugazione tra formazione e produzione artistica, comunicazione e tecnologia, Fabrica Harmonica dispone oggi sul web di 5 siti, canali Twitter e Instagram, 20 pagine facebook per differenti iniziative, contando sulla cifra record di 600.000 contatti complessivi.