Evento gratuito previo acquisto del biglietto d'ingresso al museo.
Sabato 5 aprile ore 12.00 - 13.00 ( Ingresso ridotto 4,00 euro)
Visita guidata gratuita per bambine e bambini alla mostra GLI ANNI CAP.1 + laboratorio creativo "I miei anni" e "Caduta Libera"
Domenica 13 aprile ore 16.00 - 17.00 ( Ingresso ridotto 4,00 euro)
Visita guidata gratuita per bambine e bambini alla collezione permanente del museo Madre + laboratorio creativo "Simboli, simbologie e progetti".
Sabato 19 aprile ore 12:00 - 13.00 ( Ingresso ridotto 4,00 euro)
Visita guidata gratuita per bambine e bambini alla mostra Euforia Tomaso Binga + laboratorio creativo "Io sono, io sono, io sono"
MADRE KIDS
I laboratori pensati dal dipartimento educativo del museo Madre rappresentano un'opportunità unica per permettere ai visitatori più piccoli di conoscere e approfondire le pratiche, le tecniche e le tematiche sviluppate dagli artisti.
Il nuovo programma prevede due filoni di attività educative. Il primo, sempre disponibile, dedicato all’esplorazione del Museo e della sua collezione, il secondo, in continuo aggiornamento, dedicato alle mostre temporanee in corso al museo.
6-9 E 10-13 ANNI
I MIEI ANNI (PREFERITI)
Partendo dal libro Gli Anni di Annie Ernaux, che ha ispirato la mostra che occupa il secondo piano del museo Madre, i bambini, dopo un’attenta visita guidata, saranno invitati a tracciare una linea temporale che si snodi attraverso le memorie della loro infanzia, ripercorrendo quelli che sono stati, per loro, i momenti più importanti. Costruendo una piccola autobiografia, fatta di memorie personali e di immaginari collettivi, i bambini potranno prima costruire una narrazione lineare e poi modificare l’ordine delle singole memorie per generare nuovi e unici racconti.
6-9 ANNI
CADUTA LIBERA
L’opera di Luciano Fabro Nord, Sud, Est, Ovest giocano a Shanghai progettata nel 1989 racconta con un escamotage semplice e ludico la distruzione dei punti cardinali in favore di una prospettiva libera e soggettiva. L’artista rompe così i confini spaziali, geometrici e logici e invita i visitatori a fare lo stesso con la loro immaginazione. I bambini che partecipano a questo laboratorio saranno prima invitati a delimitare con cura uno spazio ordinato, e successivamente, a romperne i confini e le rigidità scoprendo tutte le potenzialità del caso e della libertà espressiva
SIMBOLI, SIMBOLOGIE E PROGETTI
Attraverso una visita guidata alla collezione permanente del museo i bambini verranno accompagnati alla scoperta dei simboli legati alla città di Napoli che costellano molte delle opere più iconiche del museo Madre. Da Francesco Clemente a Rebecca Horn passando per Jannis Kounellis, i ragazzi verranno condotti in una caccia al tesoro dei simboli ricorrenti attraverso i quali gli artisti hanno scelto di raccontare Napoli.