READING FORWARD. Dialoghi sulla biblioteca >> con REINERT MITHASSEL
Cuneo incontra la Biblioteca "Deichman" di Oslo (Norvegia). Un percorso di avvicinamento al nuovo polo bibliotecario della città.
Date and time
Location
Via Vittorio Bersezio, 9
9 Via Vittorio Bersezio 12100 Cuneo ItalyAbout this event
- Event lasts 2 hours
READING FORWARD. DIALOGHI SULLA BIBLIOTECA
» Mercoledì 16 aprile, ore 18
Sala Michele Ferrero - Casa Betania | via Bersezio 9, Cuneo
REINERT MITHASSEL
Responsabile sezione "Biblo Tøyen" - Biblioteca "Deichman" di Oslo (Norvegia)
In dialogo con
Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea
Cristina Clerico, assessora alla Cultura del Comune di Cuneo
Stefania Chiavero, direttrice della Biblioteca civica di Cuneo
Oliviero Ponte di Pino, autore, docente e progettista culturale
Traduzione simultanea a cura di Studio Kosmos
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
Il secondo appuntamento Reading Forward 2025 è con Reinert Mithassel, da otto anni è responsabile della biblioteca dedicata ai giovani “Deichman Biblo Tøyen”, nella parte orientale di Oslo, che ha attirato numerose delegazioni da tutto il mondo. Regista teatrale di formazione, negli ultimi 20 anni ha lavorato per la Biblioteca di Oslo, contribuendo all'innovazione strategica, alla creazione e all'apertura della nuova biblioteca principale e alla ristrutturazione di diverse biblioteche.
Deichman è stata fondata nel 1785 e rappresenta la più antica e grande biblioteca di Oslo. Attualmente è una rete composta da 25 biblioteche pubbliche dislocate per la città, la cui missione è fornire accesso alla cultura, all'istruzione e all'informazione per tutti i cittadini, offrendo una vasta gamma di libri, risorse digitali, e programmi culturali. Dal 2020 la sede principale è un edificio moderno e dinamico, nel quartiere di Bjørvika, da cui prende il nome "Deichman Bjørvika". La struttura architettonica è stata progettata da Lund Hagem Architects e Atelier Oslo e permette di ospitare vaste collezioni (oltre un milione di libri, film, giochi, CD e altri media), un cinema, laboratori multimediali, zone di gioco, ampi spazi per leggere e rilassarsi, un ristorante. Inoltre, la biblioteca ospita regolarmente conferenze, proiezioni di film, corsi, conferenze con autori, letture e attività per bambini e adolescenti. Nel 2021 ha vinto il prestigioso premio della IFLA (Federazione internazionale delle associazioni e delle istituzioni bibliotecarie) come miglior biblioteca pubblica del mondo.
Deichman Biblo Tøyen è stata inaugurata nell’omonimo quartiere di Oslo nel 2016 e si configura come importante punto di riferimento per ragazze e ragazzi; lo spazio è infatti riservato esclusivamente a chi ha un’età compresa tra i 10 e i 15 anni. Con il suo particolare design (realizzato sulla base delle richieste di bambine e bambini coinvolti durante la fase di progettazione) la biblioteca offre spazi accoglienti e stimolanti sia per leggere che per svolgere attività divertenti ed educative che includono il teatro, la musica, la cucina, la programmazione informatica, la stampa in 3-D e la costruzione di Lego. La biblioteca si distingue per il suo impegno all'inclusività e all'accessibilità, cercando di servire una vasta gamma di utenti provenienti da diversi background culturali e sociali.