L'arte del monologo comico - Workshop con Alessandra Faiella

L'arte del monologo comico - Workshop con Alessandra Faiella

Come si fa per inventarsi un personaggio comico o un monologo esilarante con cui far divertire il pubblico?

269 follower
Di Imprevisti Su Misura
269 follower
Molti clienti abituali 📈

Data e ora

sab, 10 mag 2025 10:00 - 17:30 CEST

Località

Slow Mill

Via Volturno 32 20124 Milano Italy

Politica di rimborso

No Refunds

Informazioni sull'evento

La compagnia Imprevisti Su Misura e lo Slow Mill hanno il piacere di presentarvi una imperdibile occasione di formazione con la grandissima attrice Alessandra Faiella:

  • WORKSHOP: L'arte del monologo comico (Di seguito la descrizione)
  • QUANDO: Sabato 10 Maggio 2025, in orario 10.00-13.00, 14.30-17.30 (totale 6 ore)
  • DOVE: presso SLOW MILL, via Volturno 32 (citofono n: 1.000), Milano (M5 - Isola)
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: la classe verrà attivata con minimo 10, massimo 15 iscritti.
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 130€ a persona.
  • PER PRENOTARSI: Bisogna registrarsi a questa pagina versando una caparra di 30€ (a cui si aggiungono le commissioni Eventbrite). La restante quota di 100€ andrà saldata in contanti il giorno stesso del workshop prima dell'inizio della lezione allo Slow Mill.

Per ulteriori informazioni: info@imprevistisumisura.it

L'ARTE DEL MONOLOGO COMICO

Come si fa per inventarsi un personaggio comico o un monologo esilarante con cui far divertire il pubblico teatrale o televisivo? Seguendo un metodo, che ho sperimentato in anni di carriera teatrale e di insegnamento, ogni comico può costruire un testo partendo dalle proprie caratteristiche psicofisiche e dalle proprie radici biografiche.

Partendo da improvvisazioni guidate, parodie, imitazioni, spunti autobiografici, si giunge gradualmente all’elaborazione di un monologo: parola, voce, corpo e testo non sono elementi separati, ma crescono insieme nel processo creativo. Il mio metodo prevede dunque che per creare un “assolo” che sia di stand up, di cabaret o per un personaggio televisivo, si parta sempre da se stessi, dal proprio modo di osservare le cose e dai linguaggi espressivi che appartengono a ciascuno anche se magari ne è ancora inconsapevole: è su queste potenzialità che lavoreremo affinché ogni allievo possa sperimentare "nel suo piccolo" l’ideazione di un monologo umoristico che potrà essere in seguito sviluppato ed eventualmente presentato al pubblico.

DESTINATARI: Il master è rivolto a tutti coloro che abbiano qualche esperienza teatrale pregressa o che abbiano frequentato almeno due anni di scuole teatrali.

ABBIGLIAMENTO E MATERIALI: I corsisti (da un minimo di 10 ad un massimo di 15 persone) dovranno indossare abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica leggere o calze antiscivolo. Portare materassino (tipo yoga), blocco appunti e penna.

Chi è Alessandra Faiella?

Da ragazzina vedo Mistero Buffo di Dario Fo alla palazzina Liberty e rimango folgorata: il teatro sarà il mio mestiere. “Quel tipo” di teatro, con l’attore solo in scena, senza costumi e scenografie, che comunica solo col suo corpo e la sua comicità.

Dopo la scuola di Quellidigrock e del Teatro Officina, vengo presa con un provino proprio nella Compagnia Fo- Rame. Sono al settimo cielo.

Dopo questa esperienza che mi da una carica straordinaria incontro l’attore comico Giorgio Ganzerli, scriviamo due spettacoli di Cabaret e con lui parte una lunga gavetta in tutti i locali del Paese.
Poi per il nostro duo arriva la TV, prima con Frassica- Faletti poi con Zelig, Buldozer e infine e Gialappa’s.

A fine anni 90’ debutto anche come solista nei programmi di Serena Dandini. Ancora adesso mi riconoscono per Ambient!

Mentre continuo col teatro, ecco altra TV: Chiambretti, Bignardi e ancora Zelig e Colorado. Ma il teatro resta il grande amore: Stasera non escort, con le colleghe Rita Pelusio, Claudia Penoni e Margherita Antonelli conquista per tre stagioni i teatri italiani; nel 2013, scrivo La versione di Barbie per Mondadori, e porto tuttora in scena il monologo tratto dal libro, poi è la volta Nudi e crudi di Bennet con Max Pisu, Coppia aperta di Fo- Rame e infine Rosalyn il capolavoro noir di Edoardo Erba che mi vede recitare a fianco di Marina Massironi per la regia di Serena Sinigaglia. Attualmente Appunti G con Pelusio, Vasini e la giornalista Livia Grossi è in tournée nei teatri italiani. Nella mia biografia non è mancato il cinema, con i film dell’indimenticabile amico Max Croci e “Le voci sole” che mi vede coprotagonista con Giovanni Storti e il giovane Davide Calgaro. Il film ha vinto il Grand Jury Prize New Director competition 2022 al Festival di Seattle (USA) ed è stato selezionato al festival di Taormina (2022).

Organizzato da

269 follower
Molti clienti abituali