Taranto Vecchia Tour - visita guidata

Taranto Vecchia Tour - visita guidata

Un percorso alla riscoperta di 2.700 anni di Storia, tra le tracce di epoca greca, medievale, settecentesca e non solo

By Taranto Grand Tour

Location

Info Point Taranto

Taranto Taranto Italy

Refund Policy

Contact the organizer to request a refund.
Eventbrite's fee is nonrefundable.

About this event


    Taranto Grand Tour è un progetto di accoglienza turistica. Al fine di valorizzare il patrimonio storico archeologico di Taranto,ha realizzato diversi Tour tra cui questa visita guidata alla scoperta di Taranto Vecchia. Consulta i vari tour e prenota la tua visita guidata.

    - Contributo €8,00 - gratuito per bimbi sino a 11 anni
    - Info: 3887848371 / 3407641759
    - Punto di incontro: Info Point Taranto di piazza Castello (Galleria Comunale) a ridosso del Ponte Girevole lato Città Vecchia. Data la capienza limitata degli ambienti sotterranei, qualora possibile, i ticket saranno resi disponibili anche per l'acquisto anticipato in contanti in loco.
    - Per soddisfare le richieste anche di gruppi potranno essere aggiunte date e/o turni attualmente non in programma. Per visite guidate in lingue scrivi a tarantograndtour@gmail.com in anticipo per poter organizzare il personale in funzione della lingua desiderata
    - Questo tour è fruibile in buona parte anche da portatori di disabilità motorie. Alcuni ambienti rientranti nel percorso, per via della loro conformazione (es.: casa natìa di Sant'Egidio) non consentono la fruizione per diversabili. Per gli accompagnatori di diversabili il ticket è gratuito.

    Il 𝑻𝒐𝒖𝒓 𝒂𝒍 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐 è un percorso che attraversa quella che fu l’Acropoli dell’antica città greca, tra vicoli, postierle e la sontuosità dei monumenti sorti già a partire dall’età greca, come i resti del Tempio Dorico del VI sec. a.C. dedicato a divinità femminile, testimonianza dello splendore dell’antica città della Magna Grecia.

    Una città profondamente cambiata nel corso dei secoli, con i bizantini che la ricostruirono nel X secolo allargandola sul versante del Mar Piccolo, e gli Aragonesi che alla fine del XV secolo la resero un’isola tagliando ad est l’istmo che separava i due mari. Dall'epoca medievale la parte alta di origine greca è stata collegata alla parte bassa dell'Isola attraverso postierle, caratteristiche scalinate che ancora oggi permettono di colmare il salto di quota tra la Città alta, dove le mura proteggevano l'abitato, e quella bassa.

    Un viaggio che include la Casa natale di S.Egidio, il frate tarantino il cui culto devozionale esplose nella Napoli dei Borboni, che nacque in uno dei caratteristici ambienti della Taranto Settecentesca, un cubicolo al confine tra i pittaggi del Baglio e di Turripenne, con quest’ultimo che ospitava le abitazioni dei pescatori e la giudecca ebraica.

    Un itinerario che si conclude visitando la più antica Cattedrale di Puglia: la Basilica di San Cataldo; essa custodisce al suo interno la suggestiva cripta bizantina (X sec.) che presenta un palinsesto di affreschi, le splendide navate romaniche costruite dai Normanni nell’XI secolo e i tesori del sontuoso barocco Cappellone di San Cataldo, con il ciclo statuario opera del grande Giuseppe Sammartino, gli affreschi di Paolo de Matteis e la statua argentea e il sarcofago del Santo patrono di Taranto

    Evento realizzato con il patrocinio di 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐 e 𝑪𝒐𝒏𝒇𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒓𝒄𝒊𝒐 𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐

    Taranto Grand Tour, ha realizzato 4 diversi tour guidati ad ambienti sotterranei, conosciuti come Ipogei, contraddistinti da un colore differente (Giallo, Rosso, Verde e Blu), che richiama alcune caratteristiche dei sotterranei del Centro Storico tarantino, come il giallo del carparo o il blu del mare su cui si affacciano. La messa a sistema degli ipogei in tour ciclici vuole essere il primo passo di un ambizioso progetto a cui Taranto Grand Tour sta lavorando: la creazione di un Museo Diffuso degli Ipogei, un ulteriore polo di attrazione turistica della Città dei due mari

    Iscriviti al nostro canale WhatsApp: https://bit.ly/3vrPr1f
    Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/TarantoGrandTour
    Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/tarantograndtour/
    Sito Web: https://www.tarantograndtour.it/
    Hashtag: #𝙩𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙩𝙤𝙪𝙧

    Frequently asked questions

    I bambini pagano?

    L'attività è gratuita per minori sino agli 11 anni accompagnati e per loro non occorre prenotare. Dai 12 anni in su occorre munirsi di ticket per partecipare alla visita guidata

    Non posso più partecipare, posso essere rimborsato?

    Puoi cambiare data. Il rimborso è previsto per disdette comunicate entro 24 ore precedenti l'inizio della visita guidata.

    Posso aggiungere prenotazioni pagando in contanti alla guida?

    Contattaci telefonicamente per trovare insieme una soluzione

    Organized by